“Nuova Vita” TEMA: “Maria – Modello di donna, sposa e madre”
NOME DEL PROGRAMMA: “Nuova vita”
TITOLARE: Kimberly Kramar de González
TEMA: Maria – Modello di donna, sposa e madre
TRASMISSIONE IN DIRETTA LUNEDì 16 MAGGIO 2011 INTERNET
EUROPA ORE 19.00
PROGRAMMA #: 166
INVITATI SPECIALI: Lupita Venegas e Paola Rimada Diz
Parte 1
AZIONE:
· Saluti e accoglienza
· Introduzione al tema
· Preghiera di introduzione
· Lettura della Scrittura:
· Svolgimento del tema
SCOPO DEL TEMA: Per mezzo di questo tema, approfondiremo la nostra conoscenza, amore e ammirazione per la Madre di Dio e Madre nostra: la Santissima Vergine Maria.
Seguiremo il suo esempio e il suo modello di donna, madre e sposa, e confideremo sempre nel suo amore, nella sua intercessione e nella sua protezione.
Ave Maria. . .
APPOGGI:
Il messaggio di Maria:
“Ascolta e ti sia ben chiaro, figlio mio il più piccolo di tutti che non è nulla ciò che ti spaventa e ti affligge, non si turbi il tuo cuore, non temere quella malattia, ne nessun’altra malattia o dolore: Non sono qui io che sono tua Madre?
Non sei sotto alla mia protezione? Non sono io la tua salute? Non sei per fortuna nel mio grembo? Di cos’altro hai bisogno?
Non piangere e non preoccuparti di altre cose..
(Quarta apparizione)
Maria: modello di Donna:
Testi Biblici: Lc 1, 26-27 Nel sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria.
Parte 2
AZIONE:
- Riassunto della prima parte
- Svolgimento del tema
- Invito alle chiamate
- Ricevere chiamate dai telespettatori
- Rispondere a domande e dare consigli
L’incontro dell’Angelo Gabriele con la Vergine Santissima Maria:
- Il saluto: Ave maria, piena di grazia, il Signore è con te
- Non temere, Maria, perché Dio ti ha concesso il suo favore.
- Concepirai e darai alla luce un figlio, e lo chiamerai Gesù.
- La risposta di Maria: Come potrà accadere dal momento che non ho relazioni con nessun uomo?
- Lo Spirito Santo verrà sopra di te e il potere dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra
- Maria dice: Ecco la schiava del Signore, avvenga ciò che tu dici.
L’incontro di Maria con Elisabetta:
- Il servizio di Maria
- La presenza di Maria, piena di Spirito Santo
- L’umiltà di Maria
- La lode di Maria
La mia anima glorifica il Signore, e il mio spirito si rallegri in Dio mio Salvatore, perché ha guardato l’umiltà della sua serva. D’ora in poi mi chiamerran beata tutte le generazioni, perché ha fatto in me cose grandi l’Onnipotente…
- L’attesa di Maria
- Il silenzio, l’adorazione e la tenerezza di Maria
- Giuseppe e Maria a Betlemme
- La nascita di Gesù
“La Vergine Maria”:
P. Rafael García Herreros:
Vi invito a meditare il silenzio e il raccoglimento di Maria. Lei non parlava con nessuno: conservava il suo segreto. Pregava solamente. Nei mesi prima della nascita di Gesù, viveva nell’assoluta contemplazione di Dio, unita intimamente a Lui. Passava pregando ore e ore. Maria non ci insegna solo a pregare, ma a vivere pregando.
Maria pregava; Maria si immergeva in Dio. Era piena di Spirito Santo nella sua preghiera. Maria adorava. Maria dava grazia a Dio per aver privilegiato la terra con la Sua presenza nel suo seno.
Parte 3
AZIONE:
· Riassunto delle parti precedenti
· Svolgimento del tema
· Ricevere chiamate dai telespettatori
· Rispondere a domande e dare consigli
· Conclusioni
· Saluti
APPOGGI:
Maria: Modello di Sposa:
Testi Biblici: Mt 1, 18-25 Ecco come avvenne la nascita di Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo sposo, che era giusto e non voleva ripudiarla, decise di licenziarla in segreto. Mentre però stava pensando a queste cose, ecco che gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa, perché quel che è generato in lei viene dallo Spirito Santo…. Destatosi dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l'angelo del Signore e prese con sé la sua sposa, la quale, senza che egli la conoscesse, partorì un figlio, che egli chiamò Gesù.
· L’obbedienza degli sposi alla perfetta volontà di Dio
· La verginità di Maria
· L’amore e il rispetto tra Giuseppe e Maria
La fuga in Egitto e il ritorno:
Mt 2,13 Essi erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: "Àlzati, prendi con te il bambino e sua madre, fuggi in Egitto e resta là finché non ti avvertirò: Erode infatti vuole cercare il bambino per ucciderlo".
Egli si alzò, nella notte, prese il bambino e sua madre e si rifugiò in Egitto.
· Sapere ascoltare Dio
· La protezione di Dio verso la famiglia
· I ruoli in famiglia: San Giuseppe capo della Sacra Famiglia
Gesù smarrito nel tempio:
Lc , 46-51 Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l'udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte. Al vederlo restarono stupiti, e sua madre gli disse: "Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo". Ed egli rispose loro: "Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?". Ma essi non compresero ciò che aveva detto loro.
Scese dunque con loro e venne a Nàzaret e stava loro sottomesso. Sua madre custodiva tutte queste cose nel suo cuore.
- L’obbedienza di Gesù verso i suoi genitori
- L’educazione nella fede
Maria: Modello di Madre
Testi Biblici: Lc 2,16 – 19 Andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro. Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore.
- Maria, donna del silenzio
- Maria, donna di preghiera di meditazione e adorazione
La presentazione nel tempio:
Lc 2,22 uando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore… come prescrive la legge del Signore offrirono in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi.
· L’obbedienza di Maria verso la legge del Signore
AZIONE:
Scritture per lo svolgimento del tema:
APPOGGI:
Il cuore di Maria:
Lc 2, 33-35 Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui. Simeone li benedisse e a Maria, sua madre, disse: "Ecco, egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione e anche a te una spada trafiggerà l'anima, affinché siano svelati i pensieri di molti cuori"
Gv 19, 25-27 Stavano presso la croce di Gesù sua madre.. Gesù allora, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: "Donna, ecco tuo figlio!". Poi disse al discepolo: "Ecco tua madre!". E da quell'ora il discepolo l'accolse con sé.
Maria: Madre di Dio e madre degli uomini:
“La Vergine Maria”:
P. Rafael García Herreros:
La Maternità divina della Vergine Maria e l’espressione Madre di Dio furono oggetto di lunghe discussioni nei secoli IV e V, e rimasero definite nel concilio di Efeso dell’anno 431. Maria è Madre di Dio, non perché avesse generato la naturalezza divina – questo sarebbe assurdo – ma perché genera Gesù Cristo, la cui natura umana fu unita dal primo istante personalmente con il Verbo di Dio. Maria è anche nostra Madre, perché Gesù Cristo è la nostra vera vita. Colui che sta in grazia ha Gesù Cristo. Questo è il punto centrale del cristianesimo.
Allora, se Gesù Cristo è la nostra vera vita e Maria è colei che ci ha dato Gesù Cristo, Maria ci da la vita ed è nostra madre. Voglio ripetere: si chiama madre la donna che da la vita. Maria ci da Gesù Cristo che è la nostra vera vita. Maria è nostra madre.
Dio ha voluto così, Lei è la Madre universale: tutto nel mondo è grazia e tutte le grazie vanno e vengono attraverso la Vergine Maria.
AZIONE:
Scritture per lo svolgimento del tema:
Santa Maria Regina: Nostra grande interceditrice:
Testi Biblici: Ap 12, 1-2 Un segno grandioso apparve nel cielo: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e, sul capo, una corona di dodici stelle…
“La Vergine Maria”:
P. Rafael García Herreros:
Tre volte interviene Maria nella storia: al principio, nel paradiso, come una speranza; nella metà del tempo, con l’arrivo del suo Figlio e alla fine, nella sua battaglia finale.
Preghiera finale:
No hay comentarios:
Publicar un comentario