miércoles, 15 de junio de 2011

PROGRAMMA: NUOVA VITA “Guarendo le ferite provocate dal rifiuto”

NUOVA VITA “Guarendo  le ferite provocate dal rifiuto”



NOME DEL PROGRAMMA: “Nuova Vita”




TITOLARE: Kimberly Kramar de González



TEMA: guarda su



PROGRAMMA #: 111



Parte 1



AZIONE:



·         Saluti e accoglienza

·         Introduzione al tema

·         Preghiera di introduzione

·         Lettura della Scrittura:

·         Svolgimento del tema



SCOPO DEL TEMA: Dio vuole guarire le radici della nostra vita, lasciandoci completamente liberi di gioire in una nuova vita – pienamente restaurata in Cristo. Tra le ferite più profonde che affliggono le aree delle nostra vita, ci sono quelle provocate dal rifiuto. Con l’aiuto di Dio, questo tema ci porterà ad una piena comprensione di quei danni che si sono verificati nelle nostre vite e ci condurrà davanti a Gesù Cristo nostro guaritore.



APPOGGI:



Testi Biblici: Is 53, 2-3 Egli è cresciuto davanti a lui come una pianticella, come una radice che esce da un arido suolo; non aveva forma né bellezza da attirare i nostri sguardi, né aspetto tale da piacerci. Disprezzato e abbandonato dagli uomini, uomo di dolore, familiare con la sofferenza, pari a colui davanti al quale ciascuno si nasconde la faccia, era spregiato, e noi non ne facemmo stima alcuna.



  • Gesù è stato rifiutato – La sua sofferenza ci guarisce.



Is 53 4-5 Tuttavia erano le nostre malattie che egli portava, erano i nostri dolori quelli di cui si era caricato; ma noi lo ritenevamo colpito, percosso da Dio e umiliato! Egli è stato trafitto a causa delle nostre trasgressioni, stroncato a causa delle nostre iniquità; il castigo, per cui abbiamo pace, è caduto su di lui e mediante le sue lividure noi siamo stati guariti.



Parte 2




AZIONE:



  • Riassunto della prima parte
  • Svolgimento del tema
  • Invito alle chiamate
  • Ricevere chiamate dai telespettatori
  • Rispondere a domande e dare consigli



La crocifissione di Gesù:



Gesù è stato rifiutato:



  • Dagli Ebrei
  • Dai Romani
  • Dai Discepoli
  • E si è anche sentito rifiutato da Dio: (Mt 27,46) “Elì, Elì, lema sabactani (significa: Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?) – Le emozioni ingannano.



Il rifiuto degli amici:



Testi Biblici: Mt 26, 47-50  Mentre parlava ancora, ecco arrivare Giuda, uno dei dodici, e insieme a lui una gran folla con spade e bastoni (Giuda) avvicinatosi a Gesù, gli disse: «Ti saluto, Rabbì!» e lo baciò. Ma Gesù gli disse: «Amico, che cosa sei venuto a fare?» Allora, avvicinatisi, gli misero le mani addosso e lo presero.



  • Il rifiuto di Giuda



Mt 26, 69-75 Pietro, intanto, stava seduto fuori nel cortile e una serva gli si avvicinò, dicendo: «Anche tu eri con Gesù il Galileo». Ma egli lo negò davanti a tutti…



  • IL rifiuto di Pietro



Parte 3




AZIONE:



  • Riassunto delle parti precedenti
  • Svolgimento del tema
  • Ricevere chiamate dei telespettatori
  • Rispondere a domande e dare consigli
  • Conclusioni
  • Saluti



Il rifiuto degli sposi:



Testi Biblici: Gn 29, 16-17 (Giacobbe, Lea e Rachele) Or Labano aveva due figlie: la maggiore si chiamava Lea e la minore Rachele. Lea aveva gli occhi delicati, ma Rachele era avvenente e di bell'aspetto.



Gn 29, 30 Giacobbe si unì pure a Rachele, e amò Rachele più di Lea…




  • Cercando di guadagnare l’amore o il favore dello sposo per mezzo dei figli



Gn 29, 31-35 Il Signore, vedendo che Lea era odiata, la rese feconda; ma Rachele era sterile. Lea concepì, partorì un figlio e lo chiamò Ruben, perché disse: «Il Signore ha visto la mia afflizione; ora mio marito mi amerà». Poi concepì di nuovo e partorì un figlio, e disse: «Il Signore ha udito che io ero odiata, e mi ha dato anche questo figlio». E lo chiamò Simeone. Concepì di nuovo e partorì un figlio, e disse: «Questa volta mio marito sarà ben unito a me, perché gli ho partorito tre figli». Per questo fu chiamato Levi. E concepì di nuovo, partorì un figlio e disse: «Questa volta celebrerò il Signore». Perciò lo chiamò Giuda. Poi cessò d'aver figli.



Il rifiuto produce:

  • Rancore
  • Dolore e tristezza – depressione – disperazione
  • Insicurezza provocata nel sentirsi rifiutato nell’intimità (vita sessuale matrimoniale)
  • Colpe
  • Mancanza di autostima
  • Tendenza alla fuga
  • Senso di inferiorità
  • Paure
  • Gelosie
  • Mancanza di rispetto
  • Essere alla difensiva
  • Muri di “protezione”: sistema di difesa



AZIONE:



Scritture per lo svolgimento del tema:



APPOGGI:



Il rifiuto dei fratelli:



Testi Biblici: (Giuseppe e i suoi fratelli) Gn 37, 3-4  Israele amava Giuseppe più di tutti gli altri suoi figli, perché era il figlio della sua vecchiaia; e gli fece una veste lunga con le maniche. I suoi fratelli vedevano che il loro padre l'amava più di tutti gli altri fratelli; perciò l'odiavano e non potevano parlargli amichevolmente.



Abramo, Sara e Isacco, Agar e Ismaele: Gn 21, 8-21



  • Il figlio non desiderato
  • La donna abbandonata



AZIONE:



Scritture per lo svolgimento del tema:



APPOGGI:



Il rifiuto per seguire Cristo:



Testi Biblici:   San Paolo, At  9, 20-22,  si mise subito a predicare nelle sinagoghe che Gesù è il Figlio di Dio. Tutti quelli che lo ascoltavano si meravigliavano e dicevano: «Ma costui non è quel tale che a Gerusalemme infieriva contro quelli che invocano questo nome ed era venuto qua con lo scopo di condurli incatenati ai capi dei sacerdoti?»  Ma Saulo si fortificava sempre di più e confondeva i Giudei residenti a Damasco, dimostrando che Gesù è il Cristo.



  • Il nostro passato
  • Gli amici: Quelli di prima rimangono confusi, quelli nuovi sospettosi e scettici.
  • Dio ci concede il coraggio
  • Dio conferma la sua opera nelle nostre vite e per mezzo di noi
  • Ci sarà sempre qualcuno che ci rifiuterà: Vivere per Cristo, non per gli uomini





Altri tipi di rifiuto:



  • Rifiuto prima di nascere: Gravidanza non desiderata, tentativo di abortire, altro “sesso”, difetti
  • Rifiuto da chi ha autorità: maestri, dottori, avocati, capi, genitori
  • Rifiuto dai compagni: scuola, lavoro
  • Rifiuto dalla società: livello economico, razza, (Lebbrosi, donna con perdita di sangue, prostitute, profumo versato.
  • Rifiuto nel servizio della Chiesa:





AZIONE:



Scritture per lo svolgimento del tema:



APPOGGI:



Le conseguenze del rifiuto:



Il rifiuto può essere definito come il non sentirsi desiderato o di avere poco valore:



  • Un seme – radice – frutto





  • Le insicurezze
  • Prendere le distanze – la sfiducia
  • Le paure
  • Il perfezionismo
  • Il voler “guadagnare” la stima e l’affetto degli altri
  • Il rifiuto determina la forma con cui ci si relaziona con gli altri
  • Il rifiuto di se stessi.



La Guarigione in Cristo:



Mt 11, 28 Venite a me, voi tutti che siete affaticati e oppressi, e io vi darò riposo. Prendete su di voi il mio giogo e imparate da me, perché io sono mansueto e umile di cuore; e voi troverete riposo alle anime vostre;  poiché il mio giogo è dolce e il mio carico è leggero.



Esempi di Santi/e e della Vergine Maria:



Preghiera Finale:  Preghiamo per essere guariti dalle ferite causate dal rifiuto

No hay comentarios:

Publicar un comentario