IL PERDONO, LA COLPA E LE SUE CONSEGUENZE. (VEDERE SU YOUTUBE)
http://www.youtube.com/watch?v=1AtDp1Ya11s&feature=related
NOME DEL PROGRAMMA: “Nuova vita”
TITOLARE: Kimberly Kramar de González
TEMA: Il perdono, la colpa e le sue conseguenze (1 e 2)
PROGRAMMA # : 127 E 129
Parte 1
AZIONE: - Saluti e accoglienza
- Introduzione al tema
- Preghiera di introduzione
- Lettura della Scrittura:
- Svolgimento del tema
SCOPO DEL TEMA: Per mezzo di questo tema comprenderemo cosa significa essere perdonati da Dio.
Scopriremo cosa significa la colpa del peccato e le colpe causate dal peccato.
Finalmente capiremo che ogni azione ha la sua conseguenza.
Chiederemo a Dio in preghiera il perdono dei nostri peccati, la liberazione della colpa, la fortezza e la pace nei nostri cuori nell’accettare le conseguenze delle nostre azioni.
APPOGGI.
Testi Biblici: Rom 4, 7 – 8 Beati coloro ai quali Dio ha perdonato le colpe e cancellato i peccati. Beato l’uomo al quale il Signore non mette in conto il peccato.
Le Offese:
- Peccati Mortali – Peccati Veniali: Differenti tipi di offese.
- Offese commesse contro noi stessi nella nostra infanzia o nel nostro passato
- Offese ripetute: Quante volte perdonare? Abusi, alcolismo e droga, infedeltà, ecc ecc.
- Offese intenzionali – Premeditate, con l’intenzione di causare danno.
- Offese di omissione – “Non mi hanno dato retta”, di abbandono, di assenze fisiche e emozionali.
- Offese di vendetta
- Le differenze nelle risposte di chi offende e di chi è stato offeso Cristiano e NON Cristiano
Madre Teresa di Calcutta: Quando riconosceremo che siamo tutti peccatori, bisognosi del perdono, sarà facile perdonare gli altri.
Dobbiamo essere perdonati per poter perdonare.
“Cammino”
San José María Escrivá de Balaguer
#715 Tu non vai contro Dio. –Le tue cadute sono per fragilità. –D’accordo: ma, sono così frequenti queste fragilità! – non le sai evitare – che, se non vuoi che ti consideri cattivo, dovrò considerarti buono a nulla e tonto.
Le risposte alle offese:
-Difesa
-Giustificazione
-Negazione – Favoreggiamento
-Accettazione - Responsabilità
Parte 2
AZIONE: - Riassunto della prima parte
- Svolgimento del tema
- Invito alle chiamate
- Ricevere chiamate dai telespettatori
- Rispondere a domande e dare consigli
APPOGGI
Testi Biblici: Salmo 51(50): Pietà di me, o Dio, nel tuo grande amore; nella tua misericordia cancella il mio errore.
Lavami da ogni mia colpa, purificami dal mio peccato.
Sono consapevole e lo riconosco,
Il mio peccato è sempre davanti a me.
Contro di te, contro te solo, ho peccato;
ho agito contro la tua volontà…
Il Pentimento:
-Pentimento sincero
-Pentimento per le conseguenze, invece del pentimento per aver commesso un’offesa.
-L’umiltà
-L’umiliazione
-La empatia e la comprensione del danno
-Decisa intenzione di cambiare
“Cammino”
San José María Escrivá de Balaguer
#712 Molto profonda è la tua caduta! –Comincia a mettere le fondamenta in profondità.
–Sii umile… Dio non disprezzerà un cuore pentito e umiliato.
Salmo 34(33), 19: Il Signore è vicino a chi ha il cuore affranto, salva chi ha perso ogni speranza.
Parte 3
AZIONE: -Riassunto delle parti precedenti
-Svolgimento del tema
-Ricevere chiamate dai telespettatori
-Rispondere alle domande e dare consigli
-Conclusioni
-Saluti
APPOGGI
Testi Biblici: Mt 5,23–24 Perciò, se stai portando la tua offerta all’altare di Dio e ti ricordi che tuo fratello ha qualcosa contro di te, lascia lì la tua offerta davanti all’altare e vai a far pace con tuo fratello; poi torna e presenta la tua offerta.
La riconciliazione:
-Con Dio
-Con l’offeso
-Con gli altri danneggiati
Gv. 20, 22 – 23 Poi, soffiò su di loro e disse: “Ricevete lo spirito Santo- A chi perdonerete i peccati, saranno perdonati; a chi non li perdonerete, non saranno perdonati”.
Madre Teresa di Calcutta: Solamente nella confessione possiamo entrare come peccatori con peccati e uscire come peccatori senza peccato. La confessione è l’umiltà in azione.
Questa è l’umiltà: avere il coraggio di accettare l’umiliazione e ricevere il perdono di Dio.
La riconciliazione parte da noi. Inizia con un cuore puro, un cuore capace di incontrare Dio e gli altri.
Lc 18,14… Perché chi si esalta sarà umiliato; chi invece si umilia sarà innalzato”.
Sir 4,26 Non vergognarti di confessare i tuoi peccati, non opporti alla corrente del fiume.
AZIONE
Scritture per lo svolgimento del tema:
Testi Biblici: Lc 15,21 Ma il figlio gli disse: “Padre, ho peccato contro Dio e contro di te. Non sono più degno di essere considerato tuo figlio.
La richiesta del perdono:
-Come?
-Quando?
-Dove?
Santa Caterina da Siena
Guardati in torno dove vuoi; non troverai nient’altro che la mia misericordia. A coloro che mi hanno abbandonato nella loro malvagità, quando torneranno gli dirò: “Non tengo conto delle offese che mi avete fatto, ricordandole.” … La mia misericordia stà al di sopra del peccato e della morte.
Testi Biblici: Mt 6, 14–15 Perché, se voi perdonerete agli altri le loro colpe, il Padre vostro che è in cielo perdonerà anche voi. Ma se non perdonerete agli altri il male che hanno fatto, neppure il Padre vostro perdonerà le vostre colpe.
Il perdono:
- Cosa significa - cosa non significa: Perdonare non giustifica l’azione malvagia, lascia invece la giustizia e la vendetta nelle mani di Dio
- Perché perdonare?
- Chi per primo deve chiedere perdono? Vincere o essere felici?
- Siamo stati creati a immagine di Dio: Quando perdoniamo, siamo il riflesso di Dio (amore, fedeltà, misericordia, umiltà, capacità di perdono)
Is 53,6 Noi tutti eravamo come pecore smarrite, ognuno seguiva la sua strada.
Ma il Signore ha fatto pesare su di lui le colpe di tutti noi…
Sir 28,1 Ricorda che il Signore scrive sul suo libro i tuoi peccati, e se ti vendichi di qualcuno, il Signore si vendicherà di te.
Perdona le offese al tuo prossimo e Dio perdonerà i tuoi peccati quando glielo chiederai.
Se uno conserva rancore verso il suo prossimo, come potrà chiedere a Dio che gli dia salute? Non ha compassione di un uomo che è uguale a lui, e chiede a Dio perdono dei suoi peccati?
La colpa e le sue conseguenze
2 Sam 24,17 Quando Davide vide l’angelo che colpiva il popolo si rivolse al Signore e pregò: “Io solo ho sbagliato, il pastore ha peccato. Il gregge non ha nessuna colpa. Punisci me e la mia famiglia”.
- I nostri peccati influiscono sugli altri: Il figliol prodigo, il Padre, e il fratello maggiore
- La pazienza di Dio ha i suoi limiti: es. Delia; Lc. 16, 19 il ricco malvagio e Lazzaro.
“Cammino”
San José María Escrivá de Balaguer
#261 Ti proibì di continuare a pensare ancora a questo. –Invece benedici Dio, che ridiede vita alla tua anima.
#262 Non pensare più alle tue cadute. –Quel pensiero, per lo più è una lastra che copre e travolge, e sarà facilmente occasione prossima di tentazione.
-Cristo ti ha perdonato: dimenticati dell’uomo vecchio.
Eb 10,26-27 Se noi volontariamente continuiamo a peccare anche dopo che abbiamo imparato a conoscere la verità, allora non c’è più nessun sacrificio che possa togliere i peccati. In questo caso resta soltanto la terribile attesa di Dio e del fuoco ardente che divorerà i ribelli.
Sir 16,11–12 … In Dio c’è misericordia e ira; Lui tollera e perdona, però castiga i malvagi. Come è grande è la sua misericordia così il suo castigo; Egli giudica l’uomo su quello che ha fatto. Non potrà farla franca il ladro con la sua refurtiva.
Sir 21,1 – 3 – Figlio mio, hai peccato? Non farlo mai più e chiedi perdono per i peccati commessi. Fuggi il peccato, come davanti a un serpente, perché se ti avvicini ti morderà: i suoi denti sono come quelli di un leone e tolgono la vita all’uomo. Ogni colpa è come una spada a doppio taglio; se ti ferisce non c’è più niente da fare.
La riparazione e la restituzione
Testi Biblici: Lc 19,8–9 Zaccheo invece, stando davanti al Signore, gli disse:
-Signore, la metà dei miei beni la do’ ai poveri e se ho rubato a qualcuno gli restituisco quattro volte
tanto.
-Allora Gesù disse a Zaccheo: “Oggi la salvezza è entrata in questa casa…”…
La guarigione interiore:
-Il perdono è il primo passo verso la liberazione e la vita nuova che Gesù Cristo ci offre
-Però abbiamo bisogno di guarire le ferite della nostra anima come conseguenza dei nostri peccati e/o i peccati commessi contro noi stessi.
Preghiera finale:
No hay comentarios:
Publicar un comentario