jueves, 31 de marzo de 2011

PROGRAMMA: “Nuova vita” TEMA"Il perdono, la colpa e le sue conseguenze (1 e 2)"

IL PERDONO, LA COLPA E LE SUE CONSEGUENZE. (VEDERE SU YOUTUBE)

http://www.youtube.com/watch?v=1AtDp1Ya11s&feature=related




NOME DEL PROGRAMMA: “Nuova vita”


TITOLARE: Kimberly Kramar de González

TEMA: Il perdono, la colpa e le sue conseguenze (1 e 2)

PROGRAMMA # : 127 E 129


Parte 1


AZIONE:         -    Saluti e accoglienza
-          Introduzione al tema
-          Preghiera di introduzione
-          Lettura della Scrittura:
-          Svolgimento del tema

SCOPO DEL TEMA: Per mezzo di questo tema comprenderemo cosa significa essere perdonati da Dio.

Scopriremo cosa significa la colpa del peccato e le colpe causate dal peccato.

Finalmente capiremo che ogni azione ha la sua conseguenza.

Chiederemo a Dio in preghiera il perdono dei nostri peccati, la liberazione della colpa, la fortezza e la pace nei nostri cuori nell’accettare le conseguenze delle nostre azioni.

APPOGGI.


Testi Biblici: Rom 4, 7 – 8  Beati coloro ai quali Dio ha perdonato le colpe e cancellato i peccati. Beato l’uomo al quale il Signore non mette in conto il peccato.


Le Offese:

-          Peccati Mortali – Peccati Veniali:  Differenti tipi di offese.
-          Offese commesse contro noi stessi  nella nostra infanzia o nel nostro passato
-          Offese ripetute: Quante volte perdonare? Abusi, alcolismo e droga, infedeltà, ecc ecc.
-          Offese intenzionali – Premeditate, con l’intenzione di causare danno.
-          Offese di omissione – “Non mi hanno dato retta”, di abbandono, di assenze fisiche e emozionali.
-          Offese di vendetta
-          Le differenze nelle risposte di chi offende e di chi è stato offeso Cristiano e NON Cristiano


Madre Teresa di Calcutta: Quando riconosceremo che siamo tutti peccatori, bisognosi del perdono, sarà facile perdonare gli altri.
 Dobbiamo essere perdonati per poter perdonare.

“Cammino”
San José María Escrivá de Balaguer

#715 Tu non vai contro Dio. –Le tue cadute sono per fragilità. –D’accordo: ma, sono così frequenti queste fragilità! – non le sai evitare – che, se non vuoi che ti consideri cattivo, dovrò considerarti buono a nulla e tonto.

                       
                       



    Le risposte alle offese:

-Difesa
-Giustificazione
-Negazione – Favoreggiamento
-Accettazione - Responsabilità


Parte 2


AZIONE:         -     Riassunto della prima parte

-          Svolgimento del tema
-          Invito alle chiamate
-          Ricevere chiamate dai telespettatori
-          Rispondere a domande e dare consigli

                  
APPOGGI

Testi Biblici: Salmo 51(50): Pietà di me, o Dio, nel tuo grande amore; nella tua misericordia cancella il mio errore.
Lavami da ogni mia colpa, purificami dal mio peccato.
Sono consapevole e lo riconosco,
Il mio peccato è sempre davanti a me.
Contro di te, contro te solo, ho peccato;
ho agito contro la tua volontà…

Il Pentimento:

-Pentimento sincero
-Pentimento per le conseguenze, invece del pentimento per aver commesso un’offesa.
-L’umiltà
-L’umiliazione
-La empatia e la comprensione del danno
-Decisa intenzione di cambiare


Cammino”
San José María Escrivá de Balaguer

#712 Molto profonda è la tua caduta! –Comincia a mettere le fondamenta in profondità.
–Sii umile… Dio non disprezzerà un cuore pentito e umiliato.


Salmo 34(33), 19: Il Signore è vicino a chi ha il cuore affranto, salva chi ha perso ogni speranza.


Parte 3


AZIONE: -Riassunto delle parti precedenti
                  -Svolgimento del tema
                  -Ricevere chiamate dai telespettatori
                  -Rispondere alle domande e dare consigli
                  -Conclusioni
                  -Saluti

APPOGGI


Testi Biblici: Mt 5,23–24  Perciò, se stai portando la tua offerta all’altare di Dio e ti ricordi che tuo fratello ha qualcosa contro di te, lascia lì la tua offerta davanti all’altare e vai a far pace con tuo fratello; poi torna e presenta la tua offerta.

                   


  La riconciliazione:

-Con Dio
-Con l’offeso
-Con gli altri danneggiati

Gv. 20, 22 – 23 Poi, soffiò su di loro e disse: “Ricevete lo spirito Santo- A chi perdonerete i peccati, saranno perdonati; a chi non li perdonerete, non saranno perdonati”.

Madre Teresa di Calcutta:  Solamente nella confessione possiamo entrare come peccatori con peccati e uscire come peccatori senza peccato. La confessione è l’umiltà in azione.

Questa è l’umiltà: avere il coraggio di accettare l’umiliazione e ricevere il perdono di Dio.

La riconciliazione parte da noi. Inizia con un cuore puro, un cuore capace di incontrare Dio e gli altri.

Lc 18,14… Perché chi si esalta sarà umiliato; chi invece si umilia sarà innalzato”.

Sir 4,26 Non vergognarti di confessare i tuoi peccati, non opporti alla corrente del fiume.



AZIONE


Scritture per lo svolgimento del tema:

Testi Biblici: Lc 15,21 Ma il figlio gli disse: “Padre, ho peccato contro Dio e contro di te. Non sono più degno di essere considerato tuo figlio.
 
La richiesta del perdono:

-Come?
-Quando?
-Dove?
Santa Caterina da Siena

Guardati in torno dove vuoi; non troverai nient’altro che la mia misericordia. A coloro che mi hanno abbandonato nella loro malvagità, quando torneranno gli dirò: “Non tengo conto delle offese che mi avete fatto, ricordandole.” … La mia misericordia stà al di sopra del peccato e della morte.

Testi Biblici: Mt 6, 14–15 Perché, se voi perdonerete agli altri le loro colpe, il Padre vostro che è in cielo perdonerà anche voi. Ma se non perdonerete agli altri il male che hanno fatto, neppure il Padre vostro perdonerà le vostre colpe.


                                      Il perdono:

-          Cosa significa - cosa non significa: Perdonare non giustifica l’azione malvagia, lascia invece la giustizia e la vendetta nelle mani di Dio
-          Perché perdonare?
-          Chi per primo deve chiedere perdono? Vincere o essere felici?
-          Siamo stati creati a immagine di Dio: Quando perdoniamo, siamo il riflesso di Dio (amore, fedeltà, misericordia, umiltà, capacità di perdono)

Is 53,6 Noi tutti eravamo come pecore smarrite, ognuno seguiva la sua strada.
Ma il Signore ha fatto pesare su di lui le colpe di tutti noi…

Sir  28,1 Ricorda che il Signore scrive sul suo libro i tuoi peccati, e se ti vendichi di qualcuno, il Signore si vendicherà di te.
Perdona le offese al tuo prossimo e Dio perdonerà i tuoi peccati quando glielo chiederai.
Se uno conserva rancore verso il suo prossimo, come potrà chiedere a Dio che gli dia salute? Non ha compassione di un uomo che è uguale a lui, e chiede a Dio perdono dei suoi peccati?

La colpa e le sue conseguenze

2 Sam 24,17 Quando Davide vide l’angelo che colpiva il popolo si rivolse al Signore e pregò: “Io solo ho sbagliato, il pastore ha peccato. Il gregge non ha nessuna colpa. Punisci me e la mia famiglia”.

-          I nostri peccati influiscono sugli altri: Il figliol prodigo, il Padre, e il fratello maggiore
-          La pazienza di Dio ha i suoi limiti: es. Delia; Lc. 16, 19 il ricco malvagio e Lazzaro.



Cammino
San José María Escrivá de Balaguer

#261 Ti proibì di continuare a pensare ancora a questo. –Invece benedici Dio, che ridiede vita alla tua anima.

#262 Non pensare più alle tue cadute. –Quel pensiero, per lo più è una lastra che copre e travolge, e sarà facilmente occasione prossima di tentazione.
-Cristo ti ha perdonato: dimenticati dell’uomo vecchio.

Eb 10,26-27 Se noi volontariamente continuiamo a peccare anche dopo che abbiamo imparato a conoscere la verità, allora non c’è più nessun sacrificio che possa togliere i peccati. In questo caso resta soltanto la terribile attesa di Dio e del fuoco ardente che divorerà i ribelli.



Sir 16,11–12 … In Dio c’è misericordia e ira; Lui tollera e perdona, però castiga i malvagi. Come è grande è la sua misericordia così il suo castigo; Egli giudica l’uomo su quello che ha fatto. Non potrà farla franca il ladro con la sua refurtiva.

Sir 21,1 – 3 – Figlio mio, hai peccato? Non farlo mai più e chiedi perdono per i peccati commessi. Fuggi il peccato, come davanti a un serpente, perché se ti avvicini ti morderà: i suoi denti sono come quelli di un leone e tolgono la vita all’uomo. Ogni colpa è come una spada a doppio taglio; se ti ferisce non c’è più niente da fare.

La riparazione e la restituzione


Testi Biblici: Lc 19,8–9 Zaccheo invece, stando davanti al Signore, gli disse:
                        -Signore, la metà dei miei beni la do’ ai poveri e se ho rubato a qualcuno gli restituisco quattro volte
                          tanto.
                        -Allora Gesù disse a Zaccheo: “Oggi la salvezza è entrata in questa casa…”…



La guarigione interiore:



                          -Il perdono è il primo passo verso la liberazione e la vita nuova che Gesù Cristo ci offre
-Però abbiamo bisogno di guarire le ferite della nostra anima come conseguenza dei nostri peccati e/o i    peccati commessi contro noi stessi.




Preghiera finale:

PROGRAMMA: “NUOVA VITA” TEMA "REDIAMO GRAZIE A DIO"

NOME DEL PROGRAMMA: “Nuova vita”


TITOLARE: Kimberly Kramar de González

TEMA: Rendiamo grazie a Dio

PROGRAMMA #: 163




Parte 1

AZIONE: -     Saluti e accoglienza
-          Introduzione al tema
-          Preghiera di introduzione
-          Lettura della scrittura
-          Svolgimento del tema
  

SCOPO DEL TEMA: Con questo tema comprenderemo l’importanza di rendere grazie a Dio in ogni momento. Impareremo cos’è l’Azione di Grazie e l’importanza che ha nella nostra vita spirituale e nel rapporto con Dio.


APPOGGI


Testi Biblici: 1 Cron 16, 34–36 Lodate il Signore perché è buono, eterno è il suo amore per noi, dite: “Salvaci, Dio della nostra salvezza; raccoglici, liberaci dalle genti sì che possiamo celebrare il tuo santo nome, gloriarci della tua lode. Sia benedetto il Signore, Dio d’Israele, di secolo in secolo”.
E tutto il popolo disse: “Amen, alleluia!”

-          Perché dar grazie a Dio?
-          Quando dar grazie a Dio?
-          Come dar grazie  a Dio?



















Parte 2

AZIONE: -     Riassunto della prima parte
-          Svolgimento del tema
-          Invito alle chiamate
-          Ricevere chiamate dai telespettatori
-          Rispondere alle domande e dare consigli








Azione di Grazie nei Salmi;

Testi Biblici: Sal 9, 2-3 Loderò il Signore con tutto il cuore e annunzierò tutte le tue meraviglie.
Gioisco in te ed esulto, canto inni al tuo nome, o Altissimo.

Sal 30 (29) 2–6 Ti esalto Signore, perché mi hai liberato non hai permesso ai miei nemici di godere delle mie sventure. Signore, mio Dio, ho gridato aiuto e tu mi hai guarito. Mi hai sottratto al regno dei morti, hai salvato la mia vita dalla tomba.
Cantate al Signore, voi suoi fedeli, lodatelo perché egli è santo. La sua ira dura un istante, la sua bontà tutta una vita.  Se alla sera siamo in lacrime, al mattino ritorna la gioia.

Altri Salmi in cui c’è l’azione di grazie: Salmo 18, 30, 33, 35, 44, 45, 52, 54, 57, 75, 79, 86, 92, 97, 100, 105, 105, 106, 107, 108, 109, 111, 118, 119, 122, 136, 138, 140, 142, 145.



Parte 3

AZIONE: -     Riassunto dei punti precedenti
-          Svolgimento del tema
-          Ricevere chiamate dai telespettatori
-          Rispondere alle domande e dare consigli
-          Conclusioni
-          Saluti

                                   

Azione di grazie di Gesù

Testi Biblici: Mt 15, 35–36 Gesù ordinò alla folla di sedersi per terra. Prese i sette pani e i pesci, fece la preghiera di ringraziamento, spezzò i pani e li diede ai discepoli, e i discepoli alla folla.

Mt 26,28 Poi prese la coppa del vino, fece la preghiera di ringraziamento, la diede ai discepoli e disse: “Bevetene tutti, perché questo è il mio sangue, offerto per tutti gli uomini, per il perdono dei peccati”. Con questo sangue Dio conferma la sua alleanza.

Gv 11, 41–42 Allora spostarono la pietra. Gesù alzò lo sguardo al cielo e disse: “Padre, ti ringrazio perché mi hai ascoltato”. Lo sapevo che mi ascolti sempre.


L’azione di grazie per i miracoli:

Testi Biblici: Lc 17,11–19 Mentre andava verso Gerusalemme, Gesù passò attraverso la Galilea e la Samaria. Entrò in un villaggio e gli vennero incontro dieci lebbrosi. Questi si fermarono a una certa distanza e ad alta voce dissero a Gesù:
- Gesù, Signore, abbi pietà di noi!
   Appena li vide, Gesù disse: “Andate dai sacerdoti e presentatevi a loro!”
Quelli andarono, e mentre camminavano, furono guariti.
Uno di loro, appena si accorse di essere guarito, tornò indietro e lodava Dio con tutta la voce che aveva. Poi si gettò ai piedi di Gesù per ringraziarlo. Era un abitante della Samaria. Gesù lo osservò: “Quei dieci lebbrosi sono stati guariti tutti! Dove sono gli altri nove? Perché non sono tornati indietro a ringraziare Dio? Nessuno lo ha fatto, eccetto quest’uomo che è straniero.”
Poi Gesù gli disse: “Alzati e va’! La tua fede ti ha salvato!”

-          Coloro che cercano Dio solamente per i miracoli
-          Come ringraziare Dio per i miracoli?








AZIONE: Scritture per lo svolgimento del tema:


Azione di grazie in mezzo alle prove:

Testi Biblici: (Deuterocanonici) Dan 3,24–25 Sadràch, Mesàch e Abdènego passeggiavano in mezzo alle fiamme, lodavano Dio e benedicevano il Signore.


Col 1,11–14 Così diventerete sempre più forti per mezzo della sua gloriosa potenza, resisterete con pazienza di fronte a tutte le difficoltà, ringraziando con gioia.
Dio nostro Padre ci ha fatti partecipare ai beni preparati per il suo popolo, nel regno della luce; Egli ci ha liberati dal potere delle tenebre e ci ha introdotti nel regno del Figlio suo amatissimo.
Grazie a lui, siamo stati liberati, perché i nostri peccati sono perdonati.




Azione di grazie prima dei pasti

1 Cor 10, 30–31 Io ringrazio sempre Dio per quel che mangio. Perché dovrei essere criticato per cibi che mangio con riconoscenza?
D’accordo! Quando mangiate o bevete o quando fate qualsiasi altra cosa, fate tutto per la gloria di Dio.



Azione di grazie per la vittoria in Cristo:

2 Cor 2,14–17 Ringraziamo Dio che ci fa sempre trionfare con Cristo e, per mezzo di noi, diffonde ovunque, come un profumo, la conoscenza di Cristo. Siamo infatti come il profumo dell’incenso offerto a Dio da Cristo, e lo siamo tanto per quelli che sono sulla via della salvezza come per quelli che vanno verso la perdizione…

2 Corinzi 4, 7–15 Noi portiamo in noi stessi questo tesoro come in vasi di terra, perchè sia chiaro che questa straordinaria potenza viene da Dio e non da noi… Tutto questo avviene per voi, perché se la grazia si estende a un maggior numero di persone, fate crescere l’azione di grazia per la gloria di Dio.


Azione di grazie a Dio per i nostri amici e collaboratori:


Ef 1, 16 Non cesso di render grazie a Dio per voi, ricordandovi nelle mie preghiere.

1 Ts 1, 2 Ringraziamo sempre Dio per tutti voi e vi ricordiamo nelle nostre preghiere.

Col 1, 4 Quando preghiamo per voi, sempre ringraziamo Dio, il Padre di Gesù Cristo nostro Signore. Lo ringraziamo perché abbiamo sentito parlare della vostra fede in Cristo Gesù e dell’amore che mostrate verso tutti quelli che appartengono al popolo di Dio.


1 Ts 3, 10 Quale ringraziamento possiamo rendere a Dio riguardo a voi, per tutta la gioia che proviamo a causa vostra davanti al nostro Dio, noi che con viva insistenza, notte e giorno, chiediamo di poter vedere il vostro volto e completare ciò che ancora manca alla vostra fede?


Azione di grazie in ogni istante:

Ef  5, 19-20 Intrattenendovi a vicenda con salmi, inni, cantici spirituali, cantando e inneggiando al Signore con tutto il vostro cuore, rendendo continuamente grazie per ogni cosa a Dio padre, nel nome del Signore nostro Gesù Cristo.

1 Ts 5,18 In ogni cosa rendete grazie; questa è infatti la volontà di Dio in Cristo Gesù verso di voi. Non spegnete lo Spirito.

Le conseguenze di non avere un cuore grato:
                          
Testi Biblici:  Rm 1, 20 Perciò gli uomini non hanno nessuna scusa: hanno conosciuto Dio, poi si sono rifiutati di adorarlo e di ringraziarlo come Dio. Si sono smarriti in stupidi ragionamenti e così non hanno capito più nulla.

Azione di grazie senza cessare:

Eb 13, 15 Per mezzo di lui dunque offriamo continuamente un sacrificio di lode a Dio, cioè il frutto di labbra che confessano il suo nome.

Preghiera finale:

PROGRAMMA "NUOVA VITA" TEMA: "L' AMORE DEL PADRE"

NOME DEL PROGRAMMA: “Nuova Vita”

TITOLARE: Kimberly Kramar de González

TEMA: L’amore del Padre

PROGRAMMA #: 160


Parte 1


AZIONE: -      Saluti e accoglienza

-          Introduzione al tema
-          Preghiera di introduzione
-          Lettura della Scrittura:
-          Svolgimento del tema

SCOPO DEL TEMA: Per mezzo di questo tema, incontreremo il tesoro di saperci amati incondizionatamente da Dio Padre.

L’amore del Padre si dimostra chiaramente nel momento in cui ci manda il suo unico Figlio amato, Gesù Cristo.

All’essere amati da Dio Padre, non dobbiamo temere nulla.

Impareremo ad aver fiducia nell’amore del Padre.



APPOGGI:

Testi Biblici: Gv 3, 17 Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo unico Figlio perché chi crede in lui non muoia ma abbia vita eterna. Dio non ci ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui.





Le promesse dell’Amore del Padre nell’Antico Testamento:


  • Dio creò l’uomo a sua immagine e somiglianza con il desiderio di avere una relazione intima con lui.

  • La promessa di Salvezza: Gn 3, 15 Metterò inimicizia fra te e la donna, fra la tua e la sua discendenza. Questa discendenza ti colpirà il capo e tu la colpirai al calcagno.

  • La giustizia di Dio: Gn 4, 10 Ma che hai fatto? – riprese il Signore; - dalla terra il sangue di tuo fratello mi chiede giustizia

  • La misericordia di Dio: Gn 6, 5-8 Il Signore vide che nel mondo gli uomini erano sempre più malvagi e i loro pensieri erano di continuo rivolti al male. Si  pentì di aver fatto l’uomo e fu tanto addolorato che disse: “Sterminerò dalla terra quest’uomo da me creato, e insieme con lui anche il bestiame, i rettili gli uccelli del cielo”.  Ma Noè incontrò il favore del Signore.

  • La liberazione di Dio:  Es 2, 23-25 Trascorsero molti anni e il re d’Egitto morì. Gli Israeliti intanto soffrivano per la loro schiavitù e alzavano forti lamenti. Dal profondo della sofferenza il loro grido salì fino a Dio. Dio ascoltò il loro lamento e volle mostrarsi fedele alla promessa fatta ad Abramo, Isacco e Giacobbe. Dio guardò verso gli Israeliti e prese a cuore la loro condizione.


Parte 2


AZIONE: -     Riassunto della prima parte
-     Svolgimento del tema
-          Invito alle chiamate
-          Ricevere le chiamate dai telespettatori
-          Rispondere alle domande e dare consigli

APPOGGI


Dio ci ha tanto amati fino a darci suo Figlio per il nostro riscatto:

Testi Biblici: Ef 2, 4-7 Ma la misericordia di Dio è immensa, e grande è l’amore che egli ha manifestato verso di noi. Ricordate, è per grazia di Dio che siete stati salvati: infatti, a causa dei nostri peccati, noi eravamo senza vita, ed egli ci ha fatti rivivere insieme con Cristo. Uniti a Gesù Cristo Dio ci ha risuscitati e ci ha portati nel suo regno per farci regnare con lui.

Com’è l’amore di Dio?


L’amore di Dio è grande:

Testi Biblici: Sal 103 (102) 9-14 Non rimane per sempre in lite con noi, non conserva a lungo il suo rancore. Non ci ha trattati secondo i nostri errori, non ci ha ripagati secondo le nostre colpe.
Come il cielo è alto sulla terra, grande è il suo amore per chi gli è fedele.
Come è lontano l’oriente dall’occidente, egli allontana da noi le nostre colpe.
Come è buono un padre con i figli, è tenero il Signore con i suoi fedeli. Egli sa come siamo fatti, non dimentica che noi siamo polvere.

Testi Biblici: Is 49, 16 Ma il Signore ha risposto: “Può una donna dimenticare il suo bambino o non amare più il piccolo che ha concepito? Anche se ci fosse una tale donna, io non ti dimenticherò mai.
Ho disegnato sulle palme delle mie mani la tua immagine, ho negli occhi la visione delle tua mura.


Parte 3


AZIONE: -     Riassunto delle parti precedenti
-          Svolgimento del tema
-          Ricevere chiamate dai telespettatori
-          Rispondere a domande e dare consigli
-          Conclusione
-          Saluti


L’amore eterno di Dio:

Testi Biblici: Ger 31,3 “Ti ho sempre amato e per questo continuerò a mostrarti il mio amore incrollabile”.

L’amore di Dio è fedele:

Is 54, 10 Anche se le montagne cambiano di posto o le colline spariscono, il mio amore per te non cambierà mai, e la felicità che ti prometto non verrà mai meno”. Lo dice il Signore che ti ama.






AZIONE: Scrittura per lo svolgimento del tema:

L’amore di Dio è gratuito:

Testi Biblici:  Ap 1, 8 Io sono il Primo e L’ultimo, dice Dio, il Signore, che è, che era e che viene; chi ha sete, venga a me beva. Io gliene darò gratuitamente dalla fonte dell’acqua viva.

Ef 2, 9-10 Non è il risultato dei vostri sforzi. Dunque nessuno può vantarsene, perché è Dio che ci ha fatti. Egli ci ha creati e uniti a Cristo Gesù…..

AZIONE: Scritture per lo svolgimento del tema:

L’amore di Dio è pieno di perdono:


Testi Biblici: Mic 7, 18-19 Nessun dio è come te, Signore: tu cancelli le nostre colpe, perdoni i nostri peccati. Per amore dei sopravissuti del tuo popolo, non resti in collera per sempre ma gioisci nel manifestare la tua bontà. Avrai di nuovo pietà di noi: calpesterai le nostre colpe e getterai i nostri peccati in fondo al mare.


1 Gv 4, 10 L’amore vero è questo: non l’amore che abbiamo avuto verso Dio, ma l’amore che Dio ha avuto per noi; il quale ha mandato Gesù suo Figlio, per farci avere il perdono dei nostri peccati.

L’Amore incondizionato del Padre nel racconto del Figliol Prodigo:


Lc 15, 20-24 Era ancora lontano dalla casa del padre, quando suo padre lo vide e, commosso, gli corse incontro. Lo abbracciò e lo baciò. Ma il figlio disse: “Padre, ho peccato contro Dio e contro di te. Non sono più degno di essere considerato tuo figlio”.
Ma il padre ordinò subito ai suoi servi: “Presto, andate a prendere il vestito più bello e fateglielo indossare. Mettetegli  l’anello al dito e dategli un paio di sandali. Poi prendete il vitello, quello che abbiamo ingrassato, e ammazzatelo. Dobbiamo festeggiare con un banchetto il suo ritorno, perché questo mio figlio era per me come morto e ora è tornato in vita, era perduto e ora l’ho ritrovato”. E cominciarono a fare festa.



AZIONE: Scritture per lo svolgimento del tema:

Testo Biblico: 1 Gv 3,1 Vedete come ci ha voluto bene il Padre! Egli ci ha chiamati a essere suoi figli. E noi lo siamo davvero!

L’amore di Dio esige come risposta l’amore al prossimo:


1 Gv 4,7 Miei cari, amiamoci gli uni gli altri, perché l’amore viene da Dio. Chi ha quest’amore è diventato figlio di Dio e conosce Dio… (v. 11) Miei cari, se Dio ci ha così amati, anche noi dobbiamo amarci gli uni gli altri.


Preghiera finale: