domingo, 15 de mayo de 2011

“Nuova Vita” TEMA: “Maria – Modello di donna, sposa e madre”

“Nuova Vita” TEMA: “Maria – Modello di donna, sposa e madre”



NOME DEL PROGRAMMA: “Nuova vita”



TITOLARE: Kimberly Kramar de González



TEMA: Maria – Modello di donna, sposa e madre



TRASMISSIONE IN DIRETTA LUNEDì 16 MAGGIO 2011 INTERNET






EUROPA ORE 19.00




PROGRAMMA #: 166



INVITATI SPECIALI: Lupita Venegas e Paola Rimada Diz





Parte 1



AZIONE:

·         Saluti e accoglienza

·         Introduzione al tema

·         Preghiera di introduzione

·         Lettura della Scrittura:

·         Svolgimento del tema



SCOPO DEL TEMA: Per mezzo di questo tema, approfondiremo la nostra conoscenza, amore e ammirazione per la Madre di Dio e Madre nostra: la Santissima Vergine Maria.



Seguiremo il suo esempio e il suo modello di donna, madre e sposa, e confideremo sempre nel suo amore, nella sua intercessione e nella sua protezione.



Ave Maria. . .



APPOGGI:



Il messaggio di Maria:



“Ascolta e ti sia ben chiaro, figlio mio il più piccolo di tutti che non è nulla ciò che ti spaventa e ti affligge, non si turbi il tuo cuore, non temere quella malattia, ne nessun’altra malattia o dolore: Non sono qui io che sono tua Madre?

Non sei sotto alla mia protezione? Non sono io la tua salute? Non sei per fortuna nel mio grembo? Di cos’altro hai bisogno?


Non piangere e non preoccuparti di altre cose..

(Quarta apparizione)



Maria: modello di Donna:

Testi Biblici: Lc 1, 26-27  Nel sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria.



Parte 2




AZIONE:

  • Riassunto della prima parte
  • Svolgimento del tema
  • Invito alle chiamate
  • Ricevere chiamate dai telespettatori
  • Rispondere a domande e dare consigli



L’incontro  dell’Angelo Gabriele con la Vergine Santissima Maria:



  • Il saluto: Ave maria, piena di grazia, il Signore è con te
  • Non temere, Maria, perché Dio ti ha concesso il suo favore.
  • Concepirai e darai alla luce un figlio, e lo chiamerai Gesù.
  • La risposta di Maria: Come potrà accadere dal momento che non ho relazioni con nessun uomo?
  • Lo Spirito Santo verrà sopra di te e il potere dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra
  • Maria dice: Ecco la schiava del Signore, avvenga ciò che tu dici.



L’incontro di Maria con Elisabetta:



  • Il servizio di Maria
  • La presenza di Maria, piena di Spirito Santo
  • L’umiltà di Maria
  • La lode di Maria



La mia anima glorifica il Signore, e il mio spirito si rallegri in Dio mio Salvatore, perché ha guardato l’umiltà della sua serva. D’ora in poi mi chiamerran beata tutte le generazioni, perché ha fatto in me cose grandi l’Onnipotente…



  • L’attesa di Maria
  • Il silenzio, l’adorazione e la tenerezza di Maria
  • Giuseppe e Maria a Betlemme
  • La nascita di Gesù



“La Vergine Maria”:

P. Rafael García Herreros:



Vi invito a meditare il silenzio e il raccoglimento di Maria. Lei non parlava con nessuno: conservava il suo segreto. Pregava solamente. Nei mesi prima della nascita di Gesù, viveva nell’assoluta contemplazione di Dio, unita intimamente a Lui. Passava pregando ore e ore. Maria non ci insegna solo a pregare, ma a vivere pregando.



Maria pregava; Maria si immergeva in Dio. Era piena di Spirito Santo nella sua preghiera. Maria adorava. Maria dava grazia a Dio per aver privilegiato la terra con la Sua presenza nel suo seno.



Parte 3




AZIONE:

·         Riassunto delle parti precedenti

·         Svolgimento del tema

·         Ricevere chiamate dai telespettatori

·         Rispondere a domande e dare consigli

·         Conclusioni

·         Saluti



APPOGGI:

Maria: Modello di Sposa:



Testi Biblici: Mt 1, 18-25 Ecco come avvenne la nascita di Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo sposo, che era giusto e non voleva ripudiarla, decise di licenziarla in segreto.  Mentre però stava pensando a queste cose, ecco che gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa, perché quel che è generato in lei viene dallo Spirito Santo….  Destatosi dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l'angelo del Signore e prese con sé la sua sposa, la quale, senza che egli la conoscesse, partorì un figlio, che egli chiamò Gesù.



·         L’obbedienza degli sposi alla perfetta volontà di Dio

·         La verginità di Maria

·         L’amore e il rispetto tra Giuseppe e Maria



La fuga in Egitto e il ritorno:



Mt 2,13  Essi erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: "Àlzati, prendi con te il bambino e sua madre, fuggi in Egitto e resta là finché non ti avvertirò: Erode infatti vuole cercare il bambino per ucciderlo".

Egli si alzò, nella notte, prese il bambino e sua madre e si rifugiò in Egitto.



·         Sapere ascoltare Dio

·         La protezione di Dio verso la famiglia

·         I ruoli in famiglia: San Giuseppe capo della Sacra Famiglia





Gesù smarrito nel tempio:



Lc , 46-51 Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l'udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte. Al vederlo restarono stupiti, e sua madre gli disse: "Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo". Ed egli rispose loro: "Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?". Ma essi non compresero ciò che aveva detto loro.

Scese dunque con loro e venne a Nàzaret e stava loro sottomesso. Sua madre custodiva tutte queste cose nel suo cuore.



  • L’obbedienza di Gesù verso i suoi genitori
  • L’educazione nella fede



Maria: Modello di Madre




Testi Biblici: Lc 2,16 – 19 Andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro. Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore.



  • Maria, donna del silenzio
  • Maria, donna di preghiera di meditazione e adorazione



La presentazione nel tempio:



Lc 2,22 uando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore… come prescrive la legge del Signore offrirono in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi.



·         L’obbedienza di Maria verso la legge del Signore



AZIONE:



Scritture per lo svolgimento del tema:



APPOGGI:



Il cuore di Maria:



Lc 2, 33-35 Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui. Simeone li benedisse e a Maria, sua madre, disse: "Ecco, egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione e anche a te una spada trafiggerà l'anima, affinché siano svelati i pensieri di molti cuori"



Gv 19, 25-27 Stavano presso la croce di Gesù sua madre.. Gesù allora, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: "Donna, ecco tuo figlio!". Poi disse al discepolo: "Ecco tua madre!". E da quell'ora il discepolo l'accolse con sé.



Maria: Madre di Dio e madre degli uomini:



“La Vergine Maria”:

P. Rafael García Herreros:



La Maternità divina della Vergine Maria e l’espressione Madre di Dio furono oggetto di lunghe discussioni nei secoli IV e V, e rimasero definite  nel concilio di Efeso dell’anno 431. Maria è Madre di Dio, non perché avesse generato la naturalezza divina – questo sarebbe assurdo – ma perché genera Gesù Cristo, la cui natura umana fu unita dal primo istante personalmente con il Verbo di Dio. Maria è anche nostra Madre, perché Gesù Cristo è la nostra vera vita. Colui che sta in grazia ha Gesù Cristo. Questo è il punto centrale del cristianesimo.



Allora, se Gesù Cristo è la nostra vera vita e Maria è colei che ci ha dato Gesù Cristo, Maria ci da la vita ed è nostra madre. Voglio ripetere: si chiama madre la donna che da la vita. Maria ci da Gesù Cristo che è la nostra vera vita. Maria è nostra madre.



Dio ha voluto così, Lei è la Madre universale: tutto nel mondo è grazia e tutte le grazie vanno e vengono attraverso la Vergine Maria.



AZIONE:



Scritture per lo svolgimento del tema:



Santa Maria Regina: Nostra grande interceditrice:



Testi Biblici: Ap 12, 1-2 Un segno grandioso apparve nel cielo: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e, sul capo, una corona di dodici stelle…



“La Vergine Maria”:

P. Rafael García Herreros:



Tre volte interviene Maria nella storia: al principio, nel paradiso, come una speranza; nella metà del tempo, con l’arrivo del suo Figlio e alla fine, nella sua battaglia finale.





Preghiera finale:

domingo, 8 de mayo de 2011

NUOVA VITA “Guarendo le ferite provocate dal rifiuto”

NUOVA VITA “Guarendo  le ferite provocate dal rifiuto”

Lunedi trasmissione in diretta 19:00 EUROPA http://www.mariavision.com/senal_en_vivo.php

NOME DEL PROGRAMMA: “Nuova Vita”




TITOLARE: Kimberly Kramar de González



TEMA: guarda su



PROGRAMMA #: 111



Parte 1



AZIONE:



·         Saluti e accoglienza

·         Introduzione al tema

·         Preghiera di introduzione

·         Lettura della Scrittura:

·         Svolgimento del tema



SCOPO DEL TEMA: Dio vuole guarire le radici della nostra vita, lasciandoci completamente liberi di gioire in una nuova vita – pienamente restaurata in Cristo. Tra le ferite più profonde che affliggono le aree delle nostra vita, ci sono quelle provocate dal rifiuto. Con l’aiuto di Dio, questo tema ci porterà ad una piena comprensione di quei danni che si sono verificati nelle nostre vite e ci condurrà davanti a Gesù Cristo nostro guaritore.



APPOGGI:



Testi Biblici: Is 53, 2-3 Egli è cresciuto davanti a lui come una pianticella, come una radice che esce da un arido suolo; non aveva forma né bellezza da attirare i nostri sguardi, né aspetto tale da piacerci. Disprezzato e abbandonato dagli uomini, uomo di dolore, familiare con la sofferenza, pari a colui davanti al quale ciascuno si nasconde la faccia, era spregiato, e noi non ne facemmo stima alcuna.



  • Gesù è stato rifiutato – La sua sofferenza ci guarisce.



Is 53 4-5 Tuttavia erano le nostre malattie che egli portava, erano i nostri dolori quelli di cui si era caricato; ma noi lo ritenevamo colpito, percosso da Dio e umiliato! Egli è stato trafitto a causa delle nostre trasgressioni, stroncato a causa delle nostre iniquità; il castigo, per cui abbiamo pace, è caduto su di lui e mediante le sue lividure noi siamo stati guariti.



Parte 2




AZIONE:



  • Riassunto della prima parte
  • Svolgimento del tema
  • Invito alle chiamate
  • Ricevere chiamate dai telespettatori
  • Rispondere a domande e dare consigli



La crocifissione di Gesù:



Gesù è stato rifiutato:



  • Dagli Ebrei
  • Dai Romani
  • Dai Discepoli
  • E si è anche sentito rifiutato da Dio: (Mt 27,46) “Elì, Elì, lema sabactani (significa: Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?) – Le emozioni ingannano.



Il rifiuto degli amici:



Testi Biblici: Mt 26, 47-50  Mentre parlava ancora, ecco arrivare Giuda, uno dei dodici, e insieme a lui una gran folla con spade e bastoni (Giuda) avvicinatosi a Gesù, gli disse: «Ti saluto, Rabbì!» e lo baciò. Ma Gesù gli disse: «Amico, che cosa sei venuto a fare?» Allora, avvicinatisi, gli misero le mani addosso e lo presero.



  • Il rifiuto di Giuda



Mt 26, 69-75 Pietro, intanto, stava seduto fuori nel cortile e una serva gli si avvicinò, dicendo: «Anche tu eri con Gesù il Galileo». Ma egli lo negò davanti a tutti…



  • IL rifiuto di Pietro



Parte 3




AZIONE:



  • Riassunto delle parti precedenti
  • Svolgimento del tema
  • Ricevere chiamate dei telespettatori
  • Rispondere a domande e dare consigli
  • Conclusioni
  • Saluti



Il rifiuto degli sposi:



Testi Biblici: Gn 29, 16-17 (Giacobbe, Lea e Rachele) Or Labano aveva due figlie: la maggiore si chiamava Lea e la minore Rachele. Lea aveva gli occhi delicati, ma Rachele era avvenente e di bell'aspetto.



Gn 29, 30 Giacobbe si unì pure a Rachele, e amò Rachele più di Lea…




  • Cercando di guadagnare l’amore o il favore dello sposo per mezzo dei figli



Gn 29, 31-35 Il Signore, vedendo che Lea era odiata, la rese feconda; ma Rachele era sterile. Lea concepì, partorì un figlio e lo chiamò Ruben, perché disse: «Il Signore ha visto la mia afflizione; ora mio marito mi amerà». Poi concepì di nuovo e partorì un figlio, e disse: «Il Signore ha udito che io ero odiata, e mi ha dato anche questo figlio». E lo chiamò Simeone. Concepì di nuovo e partorì un figlio, e disse: «Questa volta mio marito sarà ben unito a me, perché gli ho partorito tre figli». Per questo fu chiamato Levi. E concepì di nuovo, partorì un figlio e disse: «Questa volta celebrerò il Signore». Perciò lo chiamò Giuda. Poi cessò d'aver figli.



Il rifiuto produce:

  • Rancore
  • Dolore e tristezza – depressione – disperazione
  • Insicurezza provocata nel sentirsi rifiutato nell’intimità (vita sessuale matrimoniale)
  • Colpe
  • Mancanza di autostima
  • Tendenza alla fuga
  • Senso di inferiorità
  • Paure
  • Gelosie
  • Mancanza di rispetto
  • Essere alla difensiva
  • Muri di “protezione”: sistema di difesa



AZIONE:



Scritture per lo svolgimento del tema:



APPOGGI:



Il rifiuto dei fratelli:



Testi Biblici: (Giuseppe e i suoi fratelli) Gn 37, 3-4  Israele amava Giuseppe più di tutti gli altri suoi figli, perché era il figlio della sua vecchiaia; e gli fece una veste lunga con le maniche. I suoi fratelli vedevano che il loro padre l'amava più di tutti gli altri fratelli; perciò l'odiavano e non potevano parlargli amichevolmente.



Abramo, Sara e Isacco, Agar e Ismaele: Gn 21, 8-21



  • Il figlio non desiderato
  • La donna abbandonata



AZIONE:



Scritture per lo svolgimento del tema:



APPOGGI:



Il rifiuto per seguire Cristo:



Testi Biblici:   San Paolo, At  9, 20-22,  si mise subito a predicare nelle sinagoghe che Gesù è il Figlio di Dio. Tutti quelli che lo ascoltavano si meravigliavano e dicevano: «Ma costui non è quel tale che a Gerusalemme infieriva contro quelli che invocano questo nome ed era venuto qua con lo scopo di condurli incatenati ai capi dei sacerdoti?»  Ma Saulo si fortificava sempre di più e confondeva i Giudei residenti a Damasco, dimostrando che Gesù è il Cristo.



  • Il nostro passato
  • Gli amici: Quelli di prima rimangono confusi, quelli nuovi sospettosi e scettici.
  • Dio ci concede il coraggio
  • Dio conferma la sua opera nelle nostre vite e per mezzo di noi
  • Ci sarà sempre qualcuno che ci rifiuterà: Vivere per Cristo, non per gli uomini





Altri tipi di rifiuto:



  • Rifiuto prima di nascere: Gravidanza non desiderata, tentativo di abortire, altro “sesso”, difetti
  • Rifiuto da chi ha autorità: maestri, dottori, avocati, capi, genitori
  • Rifiuto dai compagni: scuola, lavoro
  • Rifiuto dalla società: livello economico, razza, (Lebbrosi, donna con perdita di sangue, prostitute, profumo versato.
  • Rifiuto nel servizio della Chiesa:





AZIONE:



Scritture per lo svolgimento del tema:



APPOGGI:



Le conseguenze del rifiuto:



Il rifiuto può essere definito come il non sentirsi desiderato o di avere poco valore:



  • Un seme – radice – frutto





  • Le insicurezze
  • Prendere le distanze – la sfiducia
  • Le paure
  • Il perfezionismo
  • Il voler “guadagnare” la stima e l’affetto degli altri
  • Il rifiuto determina la forma con cui ci si relaziona con gli altri
  • Il rifiuto di se stessi.



La Guarigione in Cristo:



Mt 11, 28 Venite a me, voi tutti che siete affaticati e oppressi, e io vi darò riposo. Prendete su di voi il mio giogo e imparate da me, perché io sono mansueto e umile di cuore; e voi troverete riposo alle anime vostre;  poiché il mio giogo è dolce e il mio carico è leggero.



Esempi di Santi/e e della Vergine Maria:


Preghiera Finale:  Preghiamo per essere guariti dalle fer

domingo, 1 de mayo de 2011

Programma Nuova vita "La forza del Sangue di Gesù"

LA FORZA DEL SANGUE DI GESU’




NOME DEL PROGRAMMA: “Nuova vita”


 Lunedi, May 2  2011 19:00 hr.Trasmissione link http://www.mariavision.com/senal_en_vivo.php

TITOLARE: Kimberly Kramar de González




TEMA: La forza del Sangue di Gesù



PROGRAMMA #: 165







Parte 1



AZIONE:



·         Saluti e accoglienza

·         Introduzione al tema

·         Preghiera di introduzione

·         Lettura della Scrittura:

·         Svolgimento del tema



SCOPO DEL TEMA: Per mezzo di questo tema comprenderemo e apprezzeremo il grande valore del Sangue di Gesù, e impareremo a vivere una Nuova Vita coprendoci dal suo preziosissimo Sangue.



APPOGGI:



Testi Biblici: Eb 9,12 Di lì Cristo è passato una volta per sempre nel vero santuario, dove non ha offerto il sangue di capri e di vitelli, ma ci ha liberati per sempre dai nostri peccati, offrendo il suo sangue per noi e ha ottenuto per noi la vita eterna.



  • Gesù Cristo, nostro sommo sacerdote, è colui che offrì il proprio sangue per la nostra salvezza eterna



Eb 9,13 Infatti il sangue di capri e di tori e la cenere di una vitella bruciata purificano i sacerdoti dalle impurità materiali e li rendono adatti a celebrare i riti.



  • Le limitazioni dei sacrifici di tori, capre, ecc.
  • La purificazione esterna



Eb 9,14 Ma quanto più efficace è il sangue di Cristo!  Mosso dallo Spirito Santo, egli si è offerto a Dio, come sacrificio perfetto. Il suo sangue purifica la nostra coscienza liberandola dalle opere morte, e ci rende adatti a servire Dio vivente.



  • La purificazione della coscienza
  • La liberazione dalla morte
  • La preparazione alla missione



Parte 2




AZIONE:



·         Riassunto della prima parte

·         Svolgimento del tema

·         Invito alle chiamate

·         Ricevere chiamate dai telespettatori

·         Rispondere a domande e dare consigli



APPOGGI:




Testi Biblici: Eb 9,15 Per questo egli è mediatore di una nuova alleanza, perché, essendo ormai intervenuta la sua morte per la redenzione delle colpe commesse sotto la prima alleanza, coloro che sono stati chiamati ricevano l'eredità eterna che è stata promessa.



  • La morte di Gesù ci ha uniti a Dio, per mezzo del perdono dei peccati.
  • La vita eterna.





Il Sangue nell’Antico Testamento.



Eb 9,18-22  Per questo neanche la prima alleanza fu inaugurata senza sangue.  Infatti dopo che tutti i comandamenti furono promulgati a tutto il popolo da Mosè, secondo la legge, questi, preso il sangue dei vitelli e dei capri con acqua, lana scarlatta e issòpo, ne asperse il libro stesso e tutto il popolo, dicendo: Questo è il sangue dell'alleanza che Dio ha stabilito per voi. Alla stessa maniera asperse con il sangue anche la Tenda e tutti gli arredi del culto.  Secondo la legge, infatti, quasi tutte le cose vengono purificate con il sangue e senza spargimento di sangue non esiste perdono.



  • Il Sangue è presente gia nell’Eden: con il sacrificio di Abele (Gn 4,4) Atto di Adorazione
  • La prima azione di Noè dopo aver abbandonato l’arca, fu l’offerta di un sacrificio a Dio. Azione di Grazia.
  • In Moriah Abramo e Isacco: La vita di Isacco si conservò per mezzo di un sostituto,  l’ariete
  • La liberazione del popolo di Israele in Egitto: “Vedrò il sangue e passerò innanzi
  • Nel Sinai – Il sangue dell’alleanza (Es 24,8) Il sangue fu cosparso sopra agli oggetti e persone.



Parte 3



AZIONE:

·         Riassunto delle parti precedenti

·         Svolgimento del tema

·         Ricevere chiamate dai telespettatori

·         Rispondere a domande e dare consigli

·         Conclusioni

·         Saluti



APPOGGI:



Testi Biblici: Gv 6, 33-35 Il pane di Dio è colui che discende dal cielo e dà la vita al mondo.  Allora gli dissero: «Signore, dacci sempre questo pane». Gesù rispose: “Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà più fame e chi crede in me non avrà più sete”.



Gv 6, 50-51  Questo è il pane che discende dal cielo, perché chi ne mangia non muoia. Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo»



Gv 6, 53-56 Gesù disse: «In verità, in verità vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell'uomo e non bevete il suo sangue, non avrete in voi la vita. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell'ultimo giorno. Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue dimora in me e io in lui.




Il Sangue di Gesù nella Santa Eucaristia:



Testi Biblici: 1 Cor 10,16 Il calice della benedizione che noi benediciamo, non è forse comunione con il sangue di Cristo? E il pane che noi spezziamo, non è forse comunione con il corpo di Cristo?



Mt 26, 27-28 Poi prese il calice e, dopo aver reso grazie, lo diede loro, dicendo: «Bevetene tutti, perché questo è il mio sangue dell'alleanza, versato per molti, in remissione dei peccati.



L’insegnamento degli Apostoli:



Testi Biblici: Rm 3, 24-25 ma sono giustificati gratuitamente per la sua grazia, in virtù della redenzione realizzata da Cristo Gesù. Dio lo ha prestabilito a servire come strumento di espiazione per mezzo della fede, nel suo sangue, al fine di manifestare la sua giustizia, dopo la tolleranza usata verso i peccati passati.



Col 1, 19-20  Perché piacque a Dio di fare abitare in lui ogni pienezza e per mezzo di lui riconciliare a sé tutte le cose, riappacificando con il sangue della sua croce, cioè per mezzo di lui, le cose che stanno sulla terra e quelle nei cieli.




Ef 1,7  Nel quale abbiamo la redenzione mediante il suo sangue, la remissione dei peccati secondo la ricchezza della sua grazia.



Ef 2,13 Ora invece, in Cristo Gesù, voi che un tempo eravate i lontani siete diventati i vicini grazi al sangue di Cristo.



1 Gv 5, 6 Questi è colui che è venuto con acqua e sangue, Gesù Cristo; non con acqua soltanto, ma con l'acqua e con il sangue. Ed è lo Spirito che rende testimonianza, perché lo Spirito è la verità. Poiché tre sono quelli che rendono testimonianza:  lo Spirito, l'acqua e il sangue, e questi tre sono concordi.



AZIONE:



Scritture per lo svolgimento del tema:



APPOGGI:



Testi Biblici: Ap 5, 6  Poi vidi ritto in mezzo al trono circondato dai quattro esseri viventi e dai vegliardi un Agnello, come immolato. (v. 9) vegliardi si prostrarono davanti all'Agnello, avendo ciascuno un'arpa e coppe d'oro colme di profumi, che sono le preghiere dei santi. Cantavano un canto nuovo:
«Tu sei degno di prendere il libro e di aprirne i sigilli, perché sei stato immolato e hai riscattato per Dio con il tuo sangue uomini di ogni tribù, lingua, popolo e nazione.




Ap 5,12 dicevano a gran voce: «L'Agnello che fu immolato è degno di ricevere potenza e ricchezza, sapienza e forza, onore, gloria e benedizione».



  • La redenzione per mezzo del Sangue
  • Le lodi all’agnello di Dio



AZIONE:



Scritture per lo svolgimento del tema:



APPOGGI:



Testi Biblici: Eb 10, 26-31 Infatti, se pecchiamo volontariamente dopo aver ricevuto la conoscenza della verità, non rimane più alcun sacrificio per i peccati, ma soltanto una terribile attesa del giudizio e la vampa di un fuoco che dovrà divorare i ribelli.  Quando qualcuno ha violato la legge di Mosè, viene messo a morte senza pietà sulla parola di due o tre testimoni. Di quanto maggior castigo allora pensate che sarà ritenuto degno chi avrà calpestato il Figlio di Dio e ritenuto profano quel sangue dell'alleanza dal quale è stato un giorno santificato e avrà disprezzato lo Spirito della grazia? Conosciamo infatti colui che ha detto: A me la vendetta! Io darò la retribuzione! E ancora: Il Signore giudicherà il suo popolo. È terribile cadere nelle mani del Dio vivente!



  • Cosa significa calpestare il sangue di Gesù?
  • Il castigo per il fatto di continuare a pescare dopo esser stati purificati per mezzo del Sangue di Gesù
  • Per il suo Sangue, siamo liberi dal peccato e liberi dal potere del peccato.



Abbiamo vinto per mezzo del Sangue di Gesù:



Ap 12,10-11 Allora udii una gran voce nel cielo che diceva: «Ora si è compiuta la salvezza, la forza e il regno del nostro Dio e la potenza del suo Cristo, poiché è stato precipitato l'accusatore dei nostri fratelli, colui che li accusava davanti al nostro Dio giorno e notte. Ma essi lo hanno vinto per mezzo del sangue dell'Agnello e grazie alla testimonianza del loro martirio; poiché hanno disprezzato la vita fino a morire.



Ap 7,13-14  Uno dei vegliardi allora si rivolse a me e disse: «Quelli che sono vestiti di bianco, chi sono e donde vengono?». Gli risposi: «Signore mio, tu lo sai». E lui: «Essi sono coloro che sono passati attraverso la grande tribolazione e hanno lavato le loro vesti rendendole candide col sangue dell'Agnello. Per questo stanno davanti al trono di Dio e gli prestano servizio giorno e notte nel suo santuario; e Colui che siede sul trono stenderà la sua tenda sopra di loro.

Non avranno più fame, né avranno più sete, né li colpirà il sole, né arsura di sorta, perché l'Agnello che sta in mezzo al trono sarà il loro pastore e li guiderà alle fonti delle acque della vita. E Dio tergerà ogni lacrima dai loro occhi».





La preghiera che contempla il potere del Sangue di Gesù:



  • La meditazione della Passione di Cristo – Via Crucis
  • Il Santo Rosario – Misteri Dolorosi
  • La preghiera contemplando le Sante Piaghe di Gesù (Is 53)
  • La preghiera di protezione che chiede a Dio di coprirci con il Sangue di Gesù
  • La preghiera che dichiara la vittoria di Gesù per mezzo dello spargimento del Sangue di Cristo presente nella Santa Messa.
  • Uniti col suo corpo e col suo Sangue nella comunione, formiamo una sola famiglia.





Preghiera finale: