PROGRAMMA: “NUOVA VITA” TEMA “TROVARE IL CORAGGIO DI PARLARE”
LINK PER VEDERE IL PROGRAMMA IN INTERNET CANALE “NUOVA VITA – KIMBERLY KRAMAR” YOU TUBE
1° parte
2ª parte
3ª parte
4ª parte
5ª parte
6ª parte
7ª parte
NOME DEL PROGRAMMA: “NUOVA VITA”
TITOLARE: Kimberly Kramar de González
TEMA: Trovare il coraggio di parlare
PROGRAMMA # 132
Parte 1
AZIONE:
- Saluti e accoglienza
- Introduzione al tema
- Preghiera di introduzione
- Lettura della Scrittura:
- Svolgimento del tema
SCOPO DEL TEMA: Per mezzo di questo tema, riconosceremo che la nostra Missione come battezzati è di dare testimonianza della nostra fede.
Affronteremo le difficoltà reali che ci impediscono di parlare con libertà e chiarezza.
Vedremo la necessità di una sana comunicazione all’interno delle nostre famiglie, per poter poi comunicare con gli altri.
Chiederemo assieme allo Spirito Santo che ci conceda il coraggio di poter parlare e condividere la fede.
APPOGGI:
Testi Biblici: Fil 1,20-21 Per questo aspetto con impazienza, e spero di non vergognarmi, ma di saper parlare con piena franchezza. Anzi ho piena fiducia che, ora come sempre, Cristo agirà con potenza servendosi di me, sia che io continui a vivere sia che io debba morire. Per me infatti il vivere è Cristo e il morire un guadagno.
Non possiamo rimanere in silenzio:
- Dove imparare a comunicare?
- Il rispetto e la libertà per ogni membro della famiglia di esprimersi e come influisce la capacità di comunicare con gli altri.
2 Cor 3,17 In questo testo: “Il Signore è lo Spirito, e dove c’è lo Spirito del Signore, là c’è libertà”.
- Chiederemo a Dio la libertà per mezzo dello Spirito di esprimerci e comunicare la Buona Novella.
Parte 2
AZIONE:
· Riassunto della prima parte
· Svolgimento del tema
· Invito alle chiamate
· Ricevere chiamate dai telespettatori
· Rispondere alle domande e dare consigli
APPOGGI:
Differenti modi di comunicazione:
- Dialogare
- Esporre
- Convincere
- Supplicare
- Confrontare
- Difendere
- Interrompere – non permettere le opinioni degli altri
- Linguaggio verbale e non-verbale
- Comunicazione scritta
- L’effetto delle grida e degli insulti
- Volgarità
- Il tono della voce
- Tempo per parlare – Tempo per ascoltare (Qo 3,7)
Parte 3
AZIONE:
- Riassunto delle parti precedenti
- Svolgimento del tema
- Ricevere chiamate dai telespettatori
- Rispondere alle domande e dare consigli
- Conclusioni
- Saluti
APPOGGI:
Testi Biblici: 1 Ts 2,2 – 5… Dio mi ha dato la forza di annunziarvi il messaggio del Vangelo. Nella mia predicazione non c’era nessuna intenzione di dire il falso, di imbrogliare, di parlare con malizia. Anzi, poiché Dio mi ha giudicato degno e mi ha affidato il messaggio del Vangelo, io parlo sempre in modo da avere non l’approvazione degli uomini, ma quella di Dio, il quale giudica anche le nostre intenzioni nascoste. Sapete bene che mai ho detto parole per far piacere a qualcuno o per mio interesse: Dio mi è testimone.
Che cosa dire?
· La testimonianza personale
· La ragione della nostra fede – apologetica
Testi Biblici: Col 4,2-4 Pregate senza stancarvi e non dimenticate mai di ringraziare Dio. Pregate anche per me, perchè Dio mi offra buone possibilità di diffondere il suo messaggio e di parlare del progetto di salvezza rivelato a Cristo... Ma voi pregate che io possa ancora predicare e parlare, così come mio dovere.
· La preghiera in relazione alla capacità per poterci esprimere
Ef 6, 19-20 Pregate perché Dio mi faccia trovare parole decise con cui far conoscere la verità del suo messaggio. Benché sia in prigione, io sono ambasciatore del Vangelo. Pregate perché io possa parlare coraggiosamente, come è mio dovere.
Aparecida #348 ... L’annuncio del “kerigma” invita a prendere coscienza di quel amore vivificante di Dio che ci offre in Cristo morto e resuscitato. Questo è fondamentale per poter annunciare e anche ascoltare, perché la grazia possiede un primato assoluto nella vita cristiana e in tutta l’attività evangelizzatrice della Chiesa.
AZIONE:
Scritture per lo svolgimento del tema:
APPOGGI:
La confidenza per parlare:
· Vincere la timidezza
· Vincere le paure – mancanza di autostima
· Riconoscere i valori delle proprie opinioni
AZIONE:
Scritture per lo svolgimento del tema:
APPOGGI:
Con chi parlare?
A livello personale:
· Definizione di fiducia
· La maturità umana e spirituale
· Persone che edificano
· La prudenza
L’evangelizzazione:
- Prima in famiglia e con chi è più vicino – dopo fino i confini della terra.
At 1,8 … Ma riceverete la forza dello Spirito Santo, che sta per scendere su di voi. Allora diventerete miei testimoni in Gerusalemme, in tutta la regione della Giudea e della Samaria e fino agli estremi confini della terra.
Parlare con il potere dello Spirito Santo e con l’autorità di Cristo:
Col 1,28-29 Quando con tutta la saggezza che mi è possibile, predico, rimprovero e insegno, parlo sempre di Cristo: così che, per mezzo di Cristo, io possa far diventare ciascun uomo perfetto. Per questo mi affatico e mi impegno nella lotta, sostenuto dalla potente forza che egli mi dà.
1 Ts 2,13 Anche per questo ringraziamo Dio continuamente: perché, quando noi vi abbiamo annunziato la parola di Dio, voi l’avete accolta e non l’avete considerata come semplice parola umana, ma proprio come parola di Dio. Essa è veramente tale, e agisce in voi che credete!
AZIONE:
Svolgimento del tema:
APPOGGI:
Testi Biblici: At 4,29 Ma ora, o Signore, guarda come ci minacciano e concedi a noi, tuoi servi, di poter annunziare la tua parola con grande coraggio… Appena finito di pregare, il luogo nel quale erano radunati tremò: lo Spirito Santo venne su ciascuno di loro, e cominciarono ad annunziare la parola di Dio con coraggio.
Il coraggio di evangelizzare:
Mc 16,15 Poi disse: “Andate in tutto il mondo e portate il messaggio del Vangelo a tutti gli uomini”.
Predicare con la testimonianza:
At 4,20 Quanto a noi, non possiamo fare a meno di parlare di quelle cose che abbiamo visto e udito.
At 4,13 I membri del tribunale ebraico erano davvero stupiti dalla franchezza con la quale Pietro e Giovanni parlavano, tanto più che si trattava di persone molto semplici e senza cultura, e avevano dovuto riconoscere che erano stati seguaci di Gesù.
Parlare con parole ispirate dallo Spirito Santo:
Mt 10, 16-20 Ascoltate: io vi mando come pecore in mezzo ai lupi. Perciò siate prudenti come serpenti e semplici colombe. State in guardia… non preoccupatevi di quel che dovrete dire e di come dirlo. In quel momento Dio ve lo suggerirà. Non sarete voi a parlare, ma sarà lo Spirito del Padre vostro che parlerà in voi.
Catechismo della Chiesa Cattolica:
# 901 I laici, consacrati a Cristo e unti dallo Spirito Santo, sono meravigliosamente chiamati e preparati per produrre sempre i frutti più abbondanti dello Spirito.
Preghiera Finale:
No hay comentarios:
Publicar un comentario