domingo, 10 de abril de 2011

NUOVA VITA “DIO, FEDELE ALLE SUE PROMESSE”

NUOVA VITA “DIO, FEDELE ALLE SUE PROMESSE”




PER VEDERE IL PROGRAMMA COMPLETO SU YOU TUBE CLICCA IL SEGUENTE LINK






NOME DEL PROGRAMMA: “Nuova Vita”



TITOLARE: Kimberly kramar de González



TEMA: Dio, Fedele alle sue Promesse



PROGRAMMA #: 153



INVITATI SPECIALI: P. Eugenio Cárdenas, M.Sp.S e Paola Rimada Diz



Parte 1



AZIONE:



  • Saluti e accoglienza
  • Introduzione al tema
  • Preghiera di introduzione
  • Lettura della Scrittura:
  • Svolgimento del tema





SCOPO DEL TEMA: Per mezzo di questo tema ci riempiremo di allegria, speranza e fede nel sapere che quanto Dio promette, lo realizza.



Impareremo a conoscere e a confidare nelle promesse di Dio.



APPOGGI:



La promessa della Salvezza:



Testi Biblici: Gn 3,15 Metterò inimicizia fra te e la donna, fra la tua e la sua discendenza. Questa discendenza ti colpirà al capo e tu la colpirai al calcagno.



La promessa realizzata:



Gv 3, 18 Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo unico Figlio perché chi crede in lui non muoia ma abbia vita eterna. Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. Chi crede nel Figlio non è condannato. Chi non crede, invece, è già condannato, perché non ha creduto nell’unico Figlio di Dio.



  • Cos’è una promessa?
  • Patto - Voto - Alleanza
  • Quante promesse ci sono nella Bibbia?



Nm 23,19 Il Signore non è come un uomo che può mentire, non è come un essere umano che cambia idea. Quando mai ha parlato e poi non ha mantenuto la parola? Quando ha fatto una promessa e non l’ha adempiuta?



Dio promette di non abbandonarci:



  • La Chiesa
  • Il Papa, i Vescovi e i Sacerdoti
  • L’Eucaristia
  • La Vergine Maria Santissima
  • I Sacramenti
  • Lo Spirito Santo





Gv 14, 18 Non vi lascerò orfani, tornerò da voi.





Parte 2




AZIONE:



  • Riassunto della prima parte
  • Svolgimento del tema



Le promesse di protezione di Dio:





Testi Biblici: Sal 27, 1 Il Signore è mia luce e mia salvezza, di chi avrò paura? Il Signore protegge la mia vita, di chi avrò timore?



Sal 37, 39-40 Viene dal Signore la salvezza dei giusti: è lui che li protegge nei tempi difficili. Il Signore li aiuta, li salva, e li libera dai malvagi.

Li salva perché in lui si sono rifugiati.



Rm 8, 31 Che cosa diremo dunque di fronte a questi fatti? Se Dio è per noi, chi sarà contro di noi?



Sal 46, 2 Dio è per noi sicuro rifugio, aiuto infallibile in ogni avversità.



2 Tm 2,13 …E anche se noi non gli siamo fedeli, egli rimane fedele, perché non può mettersi in contraddizione con se stesso.



Parte 3




AZIONE:



  • Riassunto delle parti precedenti
  • Svolgimento del tema
  • Conclusioni
  • Saluti



APPOGGI:



La promessa dell’assistenza di Dio:



Testi Biblici: 2 Cor 4,8-9 Siamo oppressi, ma non schiacciati; sconvolti ma non disperati. Siamo perseguitati, ma non abbandonati; colpiti ma non distrutti.



Fil 4,6-7 Non angustiatevi di nulla, ma rivolgetevi a Dio, chiedetegli con insistenza ciò di cui avete bisogno e ringraziatelo. E’ la pace di Dio…



Lc 12, 24-29 Osservate i corvi: non seminano e non raccolgono, non hanno né dispensa né granaio, eppure Dio li nutre. Ebbene, voi valete molto più degli uccelli! E chi di voi con tutte le sue preoccupazioni può vivere un giorno di più di quello che è stabilito? Se dunque voi non potete fare neppure così poco, perchè vi preoccupate per il resto? ….



Mt 6,34 Perciò, non preoccupatevi troppo per il domani: ci pensa lui, il domani, a portare altre pene. Per ogni giorno basta la sua pena.



1 Cor 1,9 Infatti Dio stesso vi ha chiamati a partecipare alla vita di Gesù Cristo, suo Figlio e nostro Signore, e Dio mantiene le sue promesse



Dio ricompensa la carità:



Testi Biblici: Is 58,7 …. Digiunare significa dividere il pane con chi ha fame, aprire la casa ai poveri senza tetto, dare un vestito a chi non ne ha, non abbandonare il proprio simile.

Allora sarà per te, popolo mio, l’alba di un nuovo giorno, i tuoi mali guariranno presto. Ti comporterai davvero in modo giusto e il Signore ti proteggerà con la sua presenza. Quando lo chiamerai egli ti risponderà; chiederai aiuto e lui dirà: “ECCOMI”.



Mt 10, 42 “Chi darà anche solo un bicchiere d’acqua fresca, a uno di questi piccoli perché è mio discepolo, vi assicuro che riceverà la sua ricompensa”.



Gal 6,9 Non stanchiamoci di fare il bene perché, a suo tempo, avremo un buon raccolto.



  • La corona e la ricompensa di Dio





Dio promette di ascoltare le nostre preghiere:



Gc …La preghiera sincera di una persona buona è molto potente.



Gv 14, 12-14 Ve lo assicuro: chi ha fede in me farà anche lui opere che faccio io, e ne farà di più grandi, perché io ritorno al Padre. E tutto quel che domanderete nel mio nome, io lo farò, perché la gloria del Padre sia manifestata nel Figlio. Se mi chiederete qualcosa nel mio nome, io lo farò.



Gv 15,7 Se rimanete uniti a me, e le mie parole sono radicate in voi, chiedete quel che volete e vi sarà dato.

Rm 4,20-22 Egli non dubitò minimamente della promessa di Dio, anzi rimase forte nella fede e diede gloria a Dio: pienamente convinto che Dio era in grado di mantenere ciò che aveva promesso. Ecco perché Dio lo considerò giusto.



APPOGGI:



La promessa di Vita Eterna:



Testi Biblici: Gv 5,24 “Io vi dichiaro: chi ascolta la mia parola e crede nel Padre che mi ha mandato ha la vita eterna. Non sarà più condannato. E’ già passato dalla morte alla vita.



1 Cor 15, 55 “O morte, dov’è la tua vittoria?”.




Gv 14, 2 Nella casa del Padre mio c’è molto posto. Altrimenti ve lo avrei detto. Io vado a prepararvi un posto.



La promessa dello Spirito Santo:



Testi Biblici: Lc 24, 49 “Perciò io manderò su di voi lo Spirito Santo, che Dio, mio Padre, ha promesso. Voi però restate nella città di Gerusalemme fino a quando Dio non vi riempirà con la sua forza”.



Conclusioni:



2 Tm 2-13 …”e anche se noi non gli siamo fedeli, egli rimane fedele, perchè non può mettersi in contraddizione con se stesso”.





Preghiera finale:

viernes, 8 de abril de 2011

PROGRAMMA: “Nuova Vita” TEMA: Meditazione sulla Passione di Cristo

NOME DEL PROGRAMMA: “Nuova Vita”


 Live Broadcast LUNEDI 19:00 http://www.mariavision.com/senal_en_vivo.php

TITOLARE: Kimebrly Kramar de González



TEMA: Meditazione sulla Passione di Cristo



PROGRAMMA #: 164



INVITATI SPECIALI: Maestro Pepe González e Paola Rimada Diz





Parte 1



AZIONE:



·        Saluti e accoglienza

·        Introduzione al tema

·        Preghiera di introduzione

·        Lettura della Scrittura:

·        Svolgimento del tema



SCOPO DEL TEMA: Attraverso questo tema, approfondiremo la nostra  conoscenza e faremo un’esperienza spirituale, meditando  profondamente la Passione di Cristo. Cristo soffrì per darci  Vita, e Vita in abbondanza.





APPOGGI:



Testi Biblici: Is 53,2-5 Davanti al Signore infatti il suo servo è cresciuto come  una pianticella, come una radice in terra arida. Non aveva né dignità né bellezza, per attirare gli sguardi. Non aveva prestanza, per richiamare l’attenzione.Noi l’abbiamo rifiutato e disprezzato come un uomo pieno di sofferenza e di dolore. Come uno che fa ribrezzo a guardarlo, che non vale niente, e non lo abbiamo tenuto in considerazione. Eppure egli ha preso su di sé le nostre malattie, si è caricato delle nostre sofferenze, e noi pensavamo che Dio lo avesse castigato, percosso e umiliato. Invece egli è stato ferito per le nostre colpe, è stato schiacciato per i nostri peccati. Egli è stato punito, e noi siamo stati salvati. Egli è stato percosso, e noi siamo stati guariti.



Parte 2




AZIONE:



  • Riassunto della prima parte
  • Svolgimento del tema
  • Invito alle chiamate
  • Ricevere chiamate dai telespettatori
  • Rispondere alle domande e dare consigli





APPOGGI:



  1. Gesù è condannato a morte (Mt 27,1-26)

Meditazione:



·        Gesù nell’orto

·        Gesù davanti al consiglio degli anziani

·        Gesù davanti a Pilato







  1. Gesù è caricato della croce



Meditazione:



·        I soldati si burlano di Gesù



  1. Gesù cade per la prima volta (Sal 38, 17)



            Meditazione:



·        La debolezza della carne


·        La debolezza dello spirito





Parte 3




AZIONE:



·        Riassunto delle parti precedenti

·        Svolgimento del tema

·        Ricevere chiamate dai telespettatori

·        Rispondere a domande e dare consigli

·        Conclusioni

·        Saluti







  1. Gesù  incontra la sua santissima Madre (Lc 2, 35):



Meditazione:



  • L’agonia e la forza di Maria



  1. Simone il Cireneo aiuta Gesù a portare la croce (Mt 27, 32)



Meditazione:



  • Chi era Simone di  Cirene?
  • Noi siamo chiamati a portare la nostra croce



  1. La Veronica asciuga il volto di Gesù



Meditazione:



  • Il coraggio di consolare Gesù



  1. Gesù cade per la seconda volta (Sal 37, 18)_



Meditazione:



  • Le nostre ripetute cadute
  • Come rialzarsi dopo una seconda caduta?



  1. Gesù consola le figlie di Gerusalemme (Lc 23, 28)





Meditazione:



  • Il dolore per i nostri peccati



  1. Gesù cade per la terza volta (Lam 3,7):



Meditazione:



·        Come rialzarsi quando sembra impossibile continuare?




  1. Gesù è spogliato delle sue vesti (Sal 22,19)



Meditazione:



  • Guarendo le ferite dell’umiliazione e della vergogna



  1.  Gesù è inchiodato sulla croce (Sal 22, 17-18)



Meditazione:



  • La sofferenza redentrice  delle sue piaghe



  1. Gesù  muore in croce (Gv 19.30 : Tutto è compiuto)



Meditazione:



  • Le ultime parole di Gesù
  • I ladroni – il perdono e la redenzione
  • Le manifestazioni sulla terra e nel tempio
  • I soldati e i testimoni oculari
  • L’abbandono  di Gesù alla perfetta volontà del Padre
  • La vittoria sulla morte



Testi Biblici: Gv 12,32 “E quando sarò innalzato dalla terra, attirerò a me tutti gli uomini”.



  1. Gesù viene deposto dalla croce e messo tra le braccia della sua santissima Madre (Lam 1,12)



Meditazione:



·        La speranza di Maria.

·        La fiducia di Maria nella perfetta volontà di Dio.

·        L’accettazione di Maria: Si faccia in me secondo la tua Parola .



  1.  Gesù viene posto in un sepolcro (Mt 27,58-60)



Meditazione:



·        Nicodemo e Giuseppe di Arimatea .

·        Maria Maddalena in pianto.

·        Giovanni e Pietro: Primi testimoni.



Testi Biblici: 1 Cor 15,52-53 In un istante, in un batter d’occhio, quando si sentirà l’ultimo suono di tromba.perché ci sarà come un suono di tromba, e i morti risusciteranno per non morire più e noi saremo trasformati. Quest’uomo che va in corruzione, deve infatti rivestirsi di una vita che non si corrompe, e quest’uomo che muore, deve rivestirsi di una vita che non muore.



Preghiera finale:








miércoles, 6 de abril de 2011

PROGRAMMA: “NUOVA VITA” TEMA “TROVARE IL CORAGGIO DI PARLARE”

PROGRAMMA: “NUOVA VITA” TEMA “TROVARE IL CORAGGIO DI PARLARE”

LINK PER VEDERE IL PROGRAMMA IN INTERNET CANALE “NUOVA VITA – KIMBERLY KRAMAR” YOU TUBE

  parte
  parte
3ª parte
4ª parte
5ª parte
6ª parte
7ª parte

NOME DEL PROGRAMMA: “NUOVA VITA”


TITOLARE: Kimberly Kramar de González


TEMA: Trovare il coraggio di parlare

PROGRAMMA # 132

Parte 1

AZIONE:

  • Saluti e accoglienza
  • Introduzione al tema
  • Preghiera di introduzione
  • Lettura della Scrittura:
  • Svolgimento del tema


SCOPO DEL TEMA: Per mezzo di questo tema, riconosceremo che la nostra Missione come battezzati è di dare testimonianza della nostra fede.

Affronteremo le difficoltà reali che ci impediscono di parlare con libertà e chiarezza.
Vedremo la necessità di una sana comunicazione all’interno delle nostre famiglie, per poter poi comunicare con gli altri.

Chiederemo assieme allo Spirito Santo che ci conceda il coraggio di poter parlare e condividere la fede.

APPOGGI:

Testi Biblici: Fil 1,20-21 Per questo aspetto con impazienza, e spero di non vergognarmi, ma di saper parlare con piena franchezza. Anzi ho piena fiducia che, ora come sempre, Cristo agirà con potenza servendosi di me, sia che io continui a vivere sia che io debba morire. Per me infatti il vivere è Cristo e il morire un guadagno.

Non possiamo rimanere in silenzio:

  • Dove imparare a comunicare?
  • Il rispetto e la libertà per ogni membro della famiglia di esprimersi e come influisce la capacità di comunicare con gli altri.


2 Cor 3,17  In questo testo: “Il Signore è lo Spirito, e dove c’è lo Spirito del Signore, là c’è libertà”.



  • Chiederemo a Dio la libertà per mezzo dello Spirito di esprimerci e comunicare la Buona Novella.

Parte 2


AZIONE:

·         Riassunto della prima parte
·         Svolgimento del tema
·         Invito alle chiamate
·         Ricevere chiamate dai telespettatori
·         Rispondere alle domande e dare consigli


APPOGGI:


Differenti modi di comunicazione:

  • Dialogare
  • Esporre
  • Convincere
  • Supplicare
  • Confrontare
  • Difendere
  • Interrompere – non permettere le opinioni degli altri
  • Linguaggio verbale e non-verbale
  • Comunicazione scritta
  • L’effetto delle grida e degli insulti
  • Volgarità
  • Il tono della voce
  • Tempo per parlare – Tempo per ascoltare (Qo 3,7)


Parte 3

  

AZIONE:


  • Riassunto delle parti precedenti
  • Svolgimento del tema
  • Ricevere chiamate dai telespettatori
  • Rispondere alle domande e dare consigli
  • Conclusioni
  • Saluti


APPOGGI:

Testi Biblici: 1 Ts 2,2 – 5… Dio mi ha dato la forza di annunziarvi il messaggio del Vangelo. Nella mia predicazione non c’era nessuna intenzione di dire il falso, di imbrogliare, di parlare con malizia. Anzi, poiché Dio mi ha giudicato degno e mi ha affidato il messaggio del Vangelo, io parlo sempre in modo da avere non l’approvazione degli uomini, ma quella di Dio, il quale giudica anche le nostre intenzioni nascoste. Sapete bene che mai ho detto parole per far piacere a qualcuno o per mio interesse: Dio mi è testimone.


Che cosa dire?

·         La testimonianza personale
·         La ragione della nostra fede – apologetica

Testi Biblici: Col 4,2-4 Pregate senza stancarvi e non dimenticate mai di ringraziare Dio. Pregate anche per me, perchè Dio mi offra buone possibilità di diffondere il suo messaggio e di parlare del progetto di salvezza rivelato a Cristo... Ma voi pregate che io possa ancora predicare e parlare, così come mio dovere.

·         La preghiera in relazione alla capacità per poterci esprimere

Ef 6, 19-20 Pregate perché Dio mi faccia trovare parole decise con cui far conoscere la verità del suo messaggio. Benché sia in prigione, io sono ambasciatore del Vangelo. Pregate perché io possa parlare coraggiosamente, come è mio dovere.



Aparecida #348 ... L’annuncio del “kerigma” invita a prendere coscienza di quel amore vivificante di Dio che ci offre in Cristo morto e resuscitato. Questo è fondamentale per poter annunciare e anche ascoltare, perché la grazia possiede un primato assoluto nella vita cristiana e in tutta l’attività evangelizzatrice della Chiesa.


AZIONE:

Scritture per lo svolgimento del tema:

APPOGGI:


La confidenza per parlare:
·         Vincere la timidezza
·         Vincere le paure – mancanza di autostima
·         Riconoscere i valori delle proprie opinioni


AZIONE:

Scritture per lo svolgimento del tema:

APPOGGI:

Con chi parlare?

A livello personale:

·         Definizione di fiducia
·         La maturità umana e spirituale
·         Persone che edificano
·         La prudenza

L’evangelizzazione:

  • Prima in famiglia e con chi è più vicino – dopo fino i confini della terra.

At 1,8 Ma riceverete la forza dello Spirito Santo, che sta per scendere su di voi. Allora diventerete miei testimoni in Gerusalemme, in tutta la regione della Giudea e della Samaria e fino agli estremi confini della terra.

Parlare con il potere dello Spirito Santo e con l’autorità di Cristo:

Col 1,28-29 Quando con tutta la saggezza che mi è possibile, predico, rimprovero e insegno, parlo sempre di Cristo: così che, per mezzo di Cristo, io possa far diventare ciascun uomo perfetto. Per questo mi affatico e mi impegno nella lotta, sostenuto dalla potente forza che egli mi dà.

1 Ts 2,13 Anche per questo ringraziamo Dio continuamente: perché, quando noi vi abbiamo annunziato la parola di Dio, voi l’avete accolta e non l’avete considerata come semplice parola umana, ma proprio come parola di Dio. Essa è veramente tale, e agisce in voi che credete!


AZIONE:

Svolgimento del tema:

APPOGGI:

Testi Biblici: At 4,29 Ma ora, o Signore, guarda come ci minacciano e concedi a noi, tuoi servi, di poter annunziare la tua parola con grande coraggio… Appena finito di pregare, il luogo nel quale erano radunati tremò: lo Spirito Santo venne su ciascuno di loro, e cominciarono ad annunziare la parola di Dio con coraggio.

Il coraggio di evangelizzare:

Mc 16,15 Poi disse: “Andate in tutto il mondo e portate il messaggio del Vangelo a tutti gli uomini”.

Predicare con la testimonianza:

At 4,20 Quanto a noi, non possiamo fare a meno di parlare di quelle cose che abbiamo visto e udito.

At 4,13 I membri del tribunale ebraico erano davvero stupiti dalla franchezza con la quale Pietro e Giovanni parlavano, tanto più che si trattava di persone molto semplici e senza cultura, e avevano dovuto riconoscere che erano stati seguaci di Gesù.

Parlare con parole ispirate dallo Spirito Santo:

Mt 10, 16-20  Ascoltate: io vi mando come pecore in mezzo ai lupi. Perciò siate prudenti come serpenti e semplici colombe. State in guardia… non preoccupatevi di quel che dovrete dire e di come dirlo. In quel momento Dio ve lo suggerirà. Non sarete voi a parlare, ma sarà lo Spirito del Padre vostro che parlerà in voi.

Catechismo della Chiesa Cattolica:

# 901 I laici, consacrati a Cristo e unti dallo Spirito Santo, sono meravigliosamente chiamati e preparati per produrre sempre i frutti più abbondanti dello Spirito.

Preghiera Finale:







domingo, 3 de abril de 2011

PROGRAMMA NUOVA VITA, TEMA “IL DISTACCO”

PROGRAMMA NUOVA VITA, TEMA “IL DISTACCO”

“IL DISTACCO”  PRORAMMA VITA NUOVA: LUNEDI’ 4 APRILE 2011


TRASMISSIONE IN DIRETTA SU INTERNET http://www.mariavision.com/senal_en_vivo.php


NOME DEL PROGRAMMA: “Nuova Vita”


TITOLARE: Kimberly Kramar de González

TEMA: “IL DISTACCO”

PROGRAMMA #: 22

INVITATO SPECIALE: Fra Manolo (Héctor Manuel Figueroa)



Parte 1

AZIONE:  -     Saluti e accoglienza
-          Introduzione al tema
-          Preghiera di introduzione
-          Lettura della Scrittura:
-          Svolgimento del tema


APPOGGI:


COSA SIGNIFICA IL DISTACCO ?

Fil 3, 7-8  Ma quello che poteva essere per me un guadagno, l’ho considerato una perdita a motivo di Cristo. Anzi, tutto ormai io reputo una perdita di fronte alla sublimità della conoscenza di Cristo Gesù, mio Signore,  per il quale ho lasciato perdere tutte queste cose e le considero come spazzatura…

Fil 1,21 Per me infatti il vivere è Cristo e il morire un guadagno.

Gal 2, 20e non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me.

SCOPO DEL TEMA: Trovare nel distacco una delle chiavi, insieme all’amore e all’umiltà, per incontrare la pace che tanto aneliamo.

Parte 2:   -     Riassunto della prima parte
-          Svolgimento del tema
-          Invito alle chiamate
-          Ricevere chiamate dai telespettatori
-          Rispondere alle domande e dare consigli


Da cosa dobbiamo distaccarci?

  • Distacco dalle cose create: cose che ci creano danno (vizi, pornografia, dipendenza dalla televisione o cibo dannoso o in eccesso, ecc.)
  • Distacco dalle cose create: cose buone che tolgono la pace e la libertà ( per il nostro piacere, voglie, comodità.)
  • Distacco dagli oggetti materiali
  • Distacco dalle persone: dalla “necessità” di essere accompagnati, accettati, ricevere approvazione, ecc.


Parte 3


AZIONE:  - Riassunto delle parti precedenti
      - Svolgimento del tema
      - Ricevere chiamate dai telespettatori
      - Rispondere alle domande e dare consigli
      - Conclusione
      - Saluti





IL DISTACCO NELLA VITA RELIGIOSA E NELLA VITA LAICA


  • Gli esempi del distacco nei Santi e nella Santa Chiesa: San Francesco d’Assisi, San Giovanni della Croce, Santa Teresa d’Avila, ecc
  • Gli insegnamenti dei Santi e della Chiesa
  • Testimonianze personali con rispetto al distacco



SUGGERIMENTI PER VIVERE IL DISTACCO DURANTE LA QUARESIMA




AZIONE: Scritture per lo svolgimento del Tema:
                Scritture per lo svolgimento del tema:
                Scritture per lo svolgimento del tema: